Gli Specialisti Rispondono

Dubbi sull’ormone beta h-CG dopo un aborto

19/10/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Gaetano Perrini

Dopo circa un mese da un aborto, anche se le beta-hCg risultano azzerate (chiaro segnale che la gravidanza non c'è più), è opportuno sottoporsi a un controllo ginecologico con ecografia transvaginale volto ad avere la conferma che tutto sia a posto.   »

Incinta di nuovo dopo 3 aborti

19/10/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Dopo tre aborti spontanei, per ragioni mediche estremamente complesse, si può sperare che il rischio di un quarto aborto sia basso. Vale soprattutto per le donne con meno di 40 anni.   »

Valore alterato del TSH dopo un’IVG

19/10/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Può accadere che dopo l'interruzione volontaria della gravidanza (IVG) si sviluppi una tiroidite: se i valori del TSH sono più bassi rispetto al desiderabile è opportuno effettuare alcune indagini.   »

Psicofarmaci e PMA: sono incompatibili?

19/10/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

I trattamenti ormonali che vengono prescritti in vista della procreazione medicalmente assistita bilanciano gli eventuali effetti indesiderati sulla fertilità causati da alcuni psicofarmaci.   »

Collo dell’utero raccorciato e strapazzi

18/10/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Una volta scoperto di avere il collo dell'utero raccorciato (situazione forse favorita da troppi strapazzi), stando a riposo per un certo tempo si evita di andare incontro a complicanze più serie della gravidanza, prima tra tutte il parto pretermine.   »

Un figlio a 43 anni: vale la pena di cercarlo ancora?

18/10/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Nessun medico può assumersi la responsabilità di sconsigliare a una coppia di cercare un figlio, tuttavia è corretto che lo specialista che viene consultato si accerti che i futuri genitori siano consapevoli del fatto che una donna di 43 anni è esposta alla possibilità di concepire un figlio con anomalie...  »

Bimba che al nido non mangia

17/10/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Non fa niente se al nido il bambino si rifiuta di mangiare: bisogna dargli tempo di accettare la novità anche sul fronte dei pasti. Nel frattempo meglio non insistere perché inghiotta il cibo contro la sua volontà.   »

Terapia con levofloxacina: dopo quanto si può concepire?

16/10/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Antonio Clavenna

La levofloxacina viene eliminata dall'organismo nell'arco di 24-36 ore quindi al termine della cura con questo antibiotico non è necessario attendere per cercare di avviare una gravidanza.   »

Portatore sano di beta talassemia, ma c’è discrepanza con la condizione dei genitori: perché?

16/10/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Per definire la condizione di portatore sano di talassemia minor occorre che siano soddisfatti alcuni criteri, senza i quali formulare questa diagnosi non è possibile.  »

La strana (e antiscientifica) ricetta per avere figlie femmine

16/10/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Nessun professionista serio può sostenere che per avere una figlia femmina sia necessario che l'ovocita sia prodotto dall'ovaio sinistro, visto che si tratta di una teoria priva di qualunque fondamento scientifico.   »

Pagina 173 di 829