Gli Specialisti Rispondono

Nevo di Spitz: rimuoverlo o no?

09/10/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professore Piergiacomo Calzavara Pinton

Il nevo di Spitz è generalmente benigno, ma se il dermatologo ha il sospetto che non lo sia e sostiene sia opportuno rimuoverlo è prudente dargli ascolto.   »

Faccio o no l’amniocentesi?

06/10/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

La decisione sottoporsi ad amniocentesi spetta sempre e solo alla donna: se il (la) genetista suggerisse il da farsi si comporterebbe in modo inappropriato e non professionale.   »

Ematologo o genetista per valutare i rischi in vista di una gravidanza?

05/10/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se dai test genetici emergono problemi di vario tipo, è sempre opportuno richiedere la consulenza di un genetista, grazie alla quale diventerà possibile ottenere un orientamento circa il da farsi in relazione alla ricerca di una gravidanza.   »

Aborto spontaneo: quanto attendere per un’altra gravidanza?

05/10/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Claudio Giorlandino

Nel caso in cui, in seguito all'aborto spontaneo, non si sia posta la necessità di effettuare la revisione uterina è possibile cercare una nuova gravidanza già a partire dal primo mese successivo al ritorno delle mestruazioni.   »

Tradita dal marito durante la gravidanza: tenere in piedi o no la coppia?

04/10/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Bacchette magiche per consentire alle coppie di risolvere una crisi profonda non ce ne sono, però se esiste ancora amore tra i partner ed entrambi desiderano fortemente salvare il rapporto ci si può riuscire.   »

Secondo bimbo che non arriva a 42 anni

03/10/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Se a 42 anni la gravidanza non si annuncia dopo nove mesi di tentativi è senz'altro opportuno approfondire le ragioni per individuare eventuali ostacoli alla fertilità.  »

Sarà un parlatore tardivo il mio bambino?

03/10/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Daniela Biatta

L'esplosione del linguaggio si attende intorno ai 24 mesi, quindi non è il caso di preoccuparsi se il bambino a 20 mesi padroneggia e utilizza poche parole. Tuttavia se sia ha il dubbio che realmente ci sia qualcosa che non va è giusto confrontarsi con il pediatra anche prima del compimento dei due anni....  »

Collo dell’utero di 32 mm: ci sono problemi?

03/10/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Anna Maria Marconi

In 22^ settimana una misura della cervice di 32 millimetri è assolutamente normale e non richiede alcuna precauzione particolare.   »

Quanto si può aspettare per avere un figlio?

03/10/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Anche se negli ultimi anni si è diffusa l'idea che si possa procrastinare di anni e anni la ricerca di un figlio, dal punto di vista medico la verità è che se si ha in progetto di diventare genitori è molto meglio dare seguito al proprio desiderio quando si è giovani.   »

Embrione che non si vede (con l’ecografia) in sesta settimana

02/10/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In sesta settimana di gravidanza l'ecografo in genere deve poter visualizzare l'embrione in utero. Se non succede è possibile che la gravidanza sia iniziata dopo rispetto alla data presunta.   »

Pagina 177 di 829