Gli Specialisti Rispondono

Pene piccolo a 15 anni: che fare?

03/08/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Se anche i testicoli hanno ancora le dimensioni dell'infanzia e, allo stesso tempo, sono già comparsi dei segni di pubertà come i peli sul pube, si può pensare a un semplice ritardo dello sviluppo, probabilmente determinato dal sovrappeso.   »

Allattamento: può causare l’ipertiroidismo?

03/08/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Si può escludere che l'allattamento possa determina la comparsa di ipertiroidismo, cioè di un'attività abnorme della tiroide.   »

Gravidanza: si può cercare durante una terapia con Farlutal?

03/08/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Laura Trespidi

Meglio rimandare la ricerca della gravidanza al termine di una cura, soprattutto se il medico ha ventilato la possibilità di dover fare l'isteroscopia.   »

Perdita dei capelli dopo il parto: che fare?

03/08/2023 Post parto di Dottoressa Floria Bertolini

La caduta dei capelli dopo il parto è un'eventualità del tutto normale che non deve affatto spaventare. Come regola generale, si deve sempre tenere a mente che il problema non è che i capelli cadano, ma che non ricrescano dopo essere caduti.  »

Placenta accreta: il rischio è maggiore se l’anomalia si è già verificata?

03/08/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il rischio di placenta accreta (cioè adesa all'utero in maniera così eccessiva da arrivare ad ancorarsi allo strato muscolare della parete uterina, da cui in condizioni normali è separata) si pone in particolare quando una gravidanza si instaura dopo un intervento all'utero, incluso il cesareo.   »

Paura della trisomia 21 mentre attende il risultato del DNA fetale

03/08/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Quando l'ecografia rileva che il bambino è normale dal punto di vista anatomico, è raro che, invece, sia colpito dalla sindrome di Down, sebbene neppure lo specialista più esperto lo possa escludere categoricamente.  »

Questione di incombatibilità tra gruppi sanguigni

03/08/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Non c'è alcun rischio di incompatibilità tra madri e figli in relazione ai 4 gruppi sanguigni, A, B, AB e 0. Il problema si pone invece con il fattore RH, nel caso in cui nella madre sia negativo e nel padre positivo.   »

Paura di aver mangiato carne avariata

03/08/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Le infezioni alimentari tendono a causare sintomi gastrointestinali caratteristi, in presenza dei quali è opportuno richiedere tempestivamente l'intervento medico.   »

Bimba di 6 anni che mangia poco e cresce di conseguenza

03/08/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Se la crescita in statura è nei limiti desiderabili, non bisogna preoccuparsi più di tanto se una bimba è magrolina perché il suo peso modesto potrebbe essere una caratteristica costituzionale. Guai invece a forzarla a mangiare con lusinghe e piccoli ricatti: il rischio è che sviluppi un'avversione eterna...  »

Antimalarico: può diminuire l’efficacia dell’anello contraccettivo?

02/08/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Antonio Clavenna

Non sono segnalate interazioni tra la meflochina e gli estroprogestinici.   »

Pagina 181 di 815