Gli Specialisti Rispondono

Quale rapporto ha fatto iniziare la gravidanza?

21/09/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Non è possibile stabilire la data del concepimento, in caso di più rapporti ravvicinati nell'arco dello stesso ciclo.   »

Listeria: la mozzarella è sicura?

21/09/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Posto che potenzialmente tutti gli alimenti possono essere contaminati dalla Listeria, poiché comunque bisogna mangiare, per limitare al massimo i rischi è opportuno limitarsi a ridurre il consumo degli alimenti che più facilmente possono essere contaminati, secondo quanto indicato dal Ministero della...  »

Curva glicemica: vanno bene questi valori?

20/09/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Il valore desiderabile che si rileva al "picco glicemico" dovrebbe essere al di sotto di 140. Un valore superiore va sottoposto all'attenzione dell'endocrinologo.   »

Gravidanza extrauterina: non si dovrebbe vedere la tuba ingrossata?

20/09/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Di fatto, la tuba in cui si è avviata la gravidanza extrauterina dovrebbe evidenziarsi con l'ecografia: se non accade è possibile trovarsi di fronte a due particolari condizioni.   »

Sono incinta e mi spaventa tutto: ne risentirà il mio bambino?

20/09/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Non bisogna avere paura di nuocere al bambino se durante la gravidanza si diventa particolarmente emotive e ansiose o si piange facilmente: di questa maggiore sensibilità è responsabile in parte anche l'aumento del progesterone.   »

Troppo magra a 9 mesi dal parto (e dall’allattamento): che fare?

20/09/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Chiara Boscaro

In genere, per recuperare i troppi chili persi dopo il parto è sufficiente seguire un piano alimentare che preveda pasti e spuntini ragionevolmente abbondanti.   »

DNA fetale o amniocentesi a 42 anni?

20/09/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Le linee guida europee, seguite anche in Italia, sono chiare: prima di pensare al DNA fetale o all'amniocentesi è indicato (e importantissimo) sottoporsi al test combinato o Bi-test.  »

Capelli radi e corti in una bimba di 3 anni

20/09/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Floria Bertolini

Esiste una condizione clinica nota come "sindrome dell'anagen breve", caratterizzata proprio dalla mancata crescita dei capelli, che però può essere diagnosticata solo dopo aver escluso la meno benigna "sindrome dei capelli facilmente estraibili".  »

Preoccupata perché la figlia di 9 mesi è paffutella

19/09/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Almeno fino all'anno di vita è normale e più che giusto che i bambini siano grassottelli: se vengono nutriti in modo sano non si deve temere che questa caratteristica sia l'anticamera di un'obesità futura.   »

C’è qualcosa che non va nella mia bambina?

18/09/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Giorgio Rossi

Se il bambino dimostra uno sviluppo psicoemotivo adeguato all'età e interagisce in modo soddisfecente non c'è alcuna ragione di pensare che in lui (in lei) ci sia qualcosa che non va.   »

Pagina 183 di 830