Gli Specialisti Rispondono

Test di Coombs positivo sul neonato (e sempre negativo sulla mamma)

13/09/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Migliori

Quando emerge un'incongruenza rispetto ai risultati del test di Coomb, è opportuno che la neomamma ripeta l'indagine, magari ricorrendo a una metodica diagnostica diversa dalle precedenti, rivolgendosi a un Centro di ematologia dell’adulto.  »

Ius dopo un’interruzione farmacologica della gravidanza

13/09/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

L'incontinenza urinaria da sforzo, ovvero l'emissione involontaria di urine ogni volta che l'addome viene sollecitato da un movimento brusco, non è di solito una conseguenza di un aborto volontario. Più probabile che, nelle donne che non hanno ancora partorito, sia dovuta a un forte sovrappeso.  »

Beta alte: che fare?

12/09/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Nel caso in cui il valore delle beta-hCG risultasse particolarmente elevato, è opportuno effettuare un'ecografia anche per verificare l'eventualità che la gravidanza sia gemellare.   »

Dubbi sulla mutazione MTFHR

12/09/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

La mutazione MTHFR dipende dall'alterazione di un gene che si riflette negativamente sul metabolismo dell'acido folico.   »

Mestruazioni in ritardo dopo l’assunzione di ellaOne

12/09/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Bruno Mozzanega

Può accadere che dopo l'assunzione del contraccettivo d'emergenza (pillola dei 5 giorni dopo) le mestruazioni tardino ad arrivare senza che questo sia conseguenza dell'inizio di una gravidanza. Solo se il ritardo si protrae a lungo è opportuno fare il test di gravidanza.   »

Gravidanza: si può avviare con solo un’ovaia?

12/09/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Stefania Piloni

Anche con una sola ovaia è possibile concepire un bambino e poi portare a termine la gravidanza.  »

Amenorrea a 3 mesi da un raschiamento

12/09/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Francesco Maria Fusi

Si dopo tre mesi da un raschiamento le mestruazioni ancora non ritornano è opportuno effettuare alcuni accertamenti.   »

Ipercheratosi emersa dal pap test

11/09/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ipercheratosi è l'aumento della componente cheratinica della parete cellulare. Se viene evidenziata dal pap test richiede di ripetere l'indagine dopo sei mesi.  »

Spirale: che fare se non si sente più il filo?

11/09/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Se non si riesce più a individuare il filo della spirale è senz'altro opportuno sottoporsi a un controllo ecografico per verificare che il dispositivo non sia stato espulso.   »

Cicli anovulatori: è possibile se il ciclo è regolare?

11/09/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Stefania Piloni

Si possono verificare cicli senza ovulazione anche se le mestruazioni si presentano regolarmente.   »

Pagina 185 di 830