Gli Specialisti Rispondono

Pielectasia renale evidenziata dall’ecografia

12/10/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Patrizia Mattei

La dilatazione delle pelvi renali del feto scoperta con l'ecografia può essere il segnale di un'alterazione cromosomica (in particolare, di trisomia 21) ma può anche non essere significativa. Tutto dipende dalla sua entità, dalla presenza o meno di altre anomalie, e da come evolve nel corso della gravidanza....  »

Test di gravidanza positivo seguito dall’arrivo delle mestruazioni

11/10/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Francesco Maria Fusi

Dopo due aborti diventa necessario effettuare alcuni accertamenti che permettano di capire perché la gravidanza inizia ma subito dopo si spegne.   »

Transfer di blastocisti: dopo quanto dall’asportazione di un polipo si può fare?

11/10/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Francesco Maria Fusi

Spetta allo specialisti a cui ci si è affidati per la PMA stabilire quando procedere dopo un intervento all'utero.   »

Cerchiaggio: lo dovrei fare o no?

11/10/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Anna Maria Marconi

Il cerchiaggio viene effettuato secondo precise indicazioni relative alle caratteristiche del collo dell'utero, in ogni caso generalmente per capire se è opportuno si dovrebbe attendere la 12^ settimana di gravidanza.   »

Tosse secca che non passa dopo un raffreddore

11/10/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

È molto importante capire l'origine di una tosse fastidiosa e persistente, allo scopo di impostare la terapia più adeguata e, quindi, risolutiva.   »

Piccolissimo con stipsi

11/10/2023 Gli Specialisti Rispondono di “La Redazione”

Ci sono vari accorgimenti che si possono adottare in caso di lattantino con stitichezza, ma non ci si può aspettare che funzionino immediatamente dopo essere stati adottati.   »

Magnesio in gravidanza: può fare male al feto assumerlo come integratore?

11/10/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Assumere alte dosi di magnesio attraverso l'impiego di integratori o farmaci potrebbe provocare diarrea accompagnata da nausea e/o dolori addominali crampiformi. In questa eventualità, va valutata con il proprio ginecologo l'opportunità di continuare a introdurlo, tenendo conto del rapporto rischio-beneficio....  »

Dubbi sulle dimensioni del sacco vitellino

11/10/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il sacco vitellino a inizio gravidanza provvede al nutrimento dell'embrone collegandolo alla mamma. La sua dimensione è fisiologica se non supera i 6 millimetri di diametro.  »

Sospendere l’allattamento per affrontare una cura

10/10/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Senza dubbio sospendere l'allattamento al seno quando è ben avviato e gratificante sia per la mamma sia per il bambino è un dispiacere, ma se è necessario farlo per ragioni di salute va fatto senza tentennamenti.   »

Aborto ricorrente: cosa può essere?

10/10/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Le cause delle frequenti interruzioni di gravidanza e della conseguente impossibilità di diventare mamma possono essere numerose: per individuare quale tra le tante è implicata nel singolo caso occorre affidarsi a un genetista.   »

Pagina 192 di 845