Gli Specialisti Rispondono

Isterosalpingografia: dubbi sul risultato

25/09/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'isterosalpingografia spesso fornisce risultati non interpretabili. L'indagine che permette di avere informazioni precise sulle condizioni delle tube è la laparoscopia, che comunque va prescritta dopo attenta valutazione del caso.   »

Che giorno è avvenuto il concepimento?

25/09/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Impossibile stabilire il giorno esatto del concepimento quando i rapporti sessuali sono avvenuti a poca distanza gli uni dagli altri.   »

Maternità anticipata: l’indennità è del 100%?

22/09/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Paola Bernardi Locatelli

Il CCNL Commercio prevede che, in caso di astensione anticipata dal lavoro per maternità, spetti solo l'indennità dell'80% a carico dell'Inps.   »

Ventricoli cerebrali del feto più grandi della norma

22/09/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

La misura dei ventricoli cerebrali laterali è considerata "normale" fino a 10 mm, se è superiore richiede di tenere sotto controllo la situazione.  »

Un figlio a 42 anni, si può?

22/09/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Francesco Maria Fusi

Le probabilità di avere un figlio a 42 anni non sono altissime, però ci sono.  »

Quando avviene l’ovulazione?

22/09/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il giorno dell'ovulazione si individua "a posteriori" perché è quello che precede di circa 14 giorni la data di inizio della mestruazione successiva.   »

Translucenza nucale poco rassicurante: basta il test del “DNA fetale nel sangue materno”?

22/09/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Un valore molto alto della translucenza nucale è un campanello d'allarme che richiede un'indagine prenatale approfondita, come può essere la villocentesi. Il solo esame del DNA fetale individuato nel sangue della madre è insufficiente per capire cosa c'è che non va nel bambino.   »

Cerchiaggio: è normale sentirlo al tatto?

22/09/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Al tatto si possono avvertire i punti di sutura che costituiscono il cerchiaggio, ma è meglio non toccare la zona.  »

Quale rapporto ha fatto iniziare la gravidanza?

21/09/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Non è possibile stabilire la data del concepimento, in caso di più rapporti ravvicinati nell'arco dello stesso ciclo.   »

Listeria: la mozzarella è sicura?

21/09/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Posto che potenzialmente tutti gli alimenti possono essere contaminati dalla Listeria, poiché comunque bisogna mangiare, per limitare al massimo i rischi è opportuno limitarsi a ridurre il consumo degli alimenti che più facilmente possono essere contaminati, secondo quanto indicato dal Ministero della...  »

Pagina 197 di 845