Gli Specialisti Rispondono

Dubbio sulle misure del sacco vitellino

28/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Anna Maria Marconi

Quando il ginecologo che effettua l'ecografia non comunica che c'è qualcosa che non va è meglio non immaginare il contrario, ma limitarsi ad attendere, come da lui indicato, il controllo successivo.   »

Vaccino antirosolia: dopo quanto si può cercare una gravidanza?

28/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giovanni Battista Nardelli

Dopo aver effettuato il vaccino contro la rosolia, la gravidanza si può cercare quando gli anticorpi IgM sono del tutto negativi, quindi indicano che la malattia non è in atto, e gli anticorpi igG sono positivi, cioè esprimono che è stata sviluppata immunità nei confronti della malattia.   »

Gengiva penzolante in un bimbo di 12 mesi: cosa può essere?

28/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Prof.ssa Laura Strohmenger

È possibile che il tessuto gengivale in eccesso sia dovuto a un nuovo dentino che sta per spuntare, ma per avere la certezza che si tratti proprio di questo è necessaria la visita.   »

Diarrea in una piccolissima: può essere il tipo di latte?

27/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Stefano Geraci

La frequenza delle scariche in un lattante non è automaticamente un segnale preoccupante. Se il ritmo di crescita non diminuisce e il bambino è vivace, reattivo e non dà segni di malessere è probabile che non ci sia nulla che non va.   »

In 8^ settimana l’ecografia non rileva quasi nulla

24/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

In 8^ settimana se l'ecografo non individua né embrione né battito significa che la gravidanza si è interrotta.   »

Due pillole del giorno dopo assunte a distanza di poco l’una dall’altra: è un errore?

24/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Certamente associare due prodotti per la contraccezione di emergenza è scorretto, come del resto viene segnalato dalla casa farmaceutica.  »

Movimenti del feto attenuati in 18^ settimana

24/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

I movimenti fetali sono un ottimo indicatore della salute del feto: se si ha il dubbio che la loro diminuzione possa essere il segnale di qualcosa che non va è opportuno sottoporsi a un controllo "in presenza".   »

Asportazione di un mioma: può incidere sulla fertilità?

24/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Gaetano Perrini

L'intervento di asportazione di un mioma può solo aumentare le probabilità di avviare una gravidanza e di portarla a termine.   »

Sanguinamento prolungato dopo l’inserimento dell’anello contraccettivo

24/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Gaetano Perrini

Nei primi mesi successivi all'impiego di un contraccettivo ormonale è possibile che l'emorragia da sospensione si prolunghi per giorni: di solito il problema si risolve spontaneamente, ma se si protrae è opportuno contattare il ginecologo.   »

Rapporti sessuali sì o no verso il termine della gravidanza?

24/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Francesco Maria Fusi

Nel liquido seminale maschile sono contenute sostanze, le prostaglandine, che possono indurre l'utero a contrarsi. Non a caso, i rapporti sessuali venivano "sfruttati" dalle nostre nonne per favorire l'inizio del travaglio in caso di parto in ritardo rispetto alla data presunta.   »

Pagina 2 di 809