Gli Specialisti Rispondono

Valori che indicano resistenza ovarica: si può concepire lo stesso?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Francesco Maria Fusi

La perdita dell'originaria efficienza delle ovaie non esclude la possibilità di dare inizio a una gravidanza, però diminuisce le probabilità di riuscirci.   »

In 6^ settimana si vede solo la camera gestazionale

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Arianna Prada

Quando in 6^ settimana l'ecografia individua solo la camera gestazionale, per capire se la gravidanza è evolutiva si deve attendere il successivo controllo ecografico che di solito viene fissato dopo circa sette giorni.   »

Feto con pene piccolo: che fare?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

Ripetere il controllo ecografico è quello che si deve fare quando l'ecografia non individua con chiarezza i genitali esterni e in un maschietto si ha il dubbio che il pene non sia della misura attesa.   »

Test di Coombs mai effettuato: si può fare per la prima volta anche in 33^ settimana?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il test di Coombs indiretto si effettua solitamente nei primi esami della gravidanza. Va ripetuto mensilmente nelle pazienti di gruppo negativo, ma può essere eseguito per la prima vola anche a 33 settimane.  »

Assunzione di due pillole contraccettive invece di una

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Assumere due pillole contraccettive anziché una non comporta alcun rischio.   »

Test di gravidanza positivo, ma poi arrivano le mestruazioni: cosa è successo?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Può capitare che la gravidanza, dopo un inizio fugace, si spenga e quindi le mestruazioni arrivino. Tuttavia, dopo un test sulle urine positivo anche se seguito da un sanguinamento importante (che probabilmente è flusso mestruale) per togliersi ogni dubbio può essere consigliabile effettuare due dosaggi...  »

Bimbo inappetente: che fare?

24/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Per capire se l'inappetenza è un vero o un falso problema c'è solo un modo: far valutare dal pediatra l'andamento della crescita.  »

Toccare un neonato mentre una malattia respiratoria è in incubazione lo mette in pericolo?

24/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

È buona norma che le persone estranee prima di prendere in braccio e maneggiare un neonato, qualora debbano proprio farlo, indossino la mascherina e si lavino molto bene le mani (e questo vale sempre), tuttavia un bebè nato a termine e sano non automaticamente si ammala se questo non succede.   »

Gravidanza bianca: cosa significa?

24/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Gaetano Perrini

Si parla di gravidanza bianca (o di uovo bianco o, ancora, di uovo cieco) quando la gravidanza si avvia ma l'embrione non si forma.   »

Latte artificiale: a che temperatura deve essere l’acqua che si usa per il tipo in polvere?

23/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

La temperatura ideale per evitare la possibile presenza di microbi nelle polveri dei latti formulati è di 70 gradi. In particolare, così si impedisce la crescita del Cronobacter Sakazakii, responsabile di enterite.   »

Pagina 2 di 856