Gli Specialisti Rispondono

Placenta accreta: il rischio è maggiore se l’anomalia si è già verificata?

03/08/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il rischio di placenta accreta (cioè adesa all'utero in maniera così eccessiva da arrivare ad ancorarsi allo strato muscolare della parete uterina, da cui in condizioni normali è separata) si pone in particolare quando una gravidanza si instaura dopo un intervento all'utero, incluso il cesareo.   »

Paura della trisomia 21 mentre attende il risultato del DNA fetale

03/08/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Quando l'ecografia rileva che il bambino è normale dal punto di vista anatomico, è raro che, invece, sia colpito dalla sindrome di Down, sebbene neppure lo specialista più esperto lo possa escludere categoricamente.  »

Questione di incombatibilità tra gruppi sanguigni

03/08/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Non c'è alcun rischio di incompatibilità tra madri e figli in relazione ai 4 gruppi sanguigni, A, B, AB e 0. Il problema si pone invece con il fattore RH, nel caso in cui nella madre sia negativo e nel padre positivo.   »

Paura di aver mangiato carne avariata

03/08/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Le infezioni alimentari tendono a causare sintomi gastrointestinali caratteristi, in presenza dei quali è opportuno richiedere tempestivamente l'intervento medico.   »

Bimba di 6 anni che mangia poco e cresce di conseguenza

03/08/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Se la crescita in statura è nei limiti desiderabili, non bisogna preoccuparsi più di tanto se una bimba è magrolina perché il suo peso modesto potrebbe essere una caratteristica costituzionale. Guai invece a forzarla a mangiare con lusinghe e piccoli ricatti: il rischio è che sviluppi un'avversione eterna...  »

Antimalarico: può diminuire l’efficacia dell’anello contraccettivo?

02/08/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Antonio Clavenna

Non sono segnalate interazioni tra la meflochina e gli estroprogestinici.   »

Progesterone: si può assumere in allattamento?

02/08/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Antonio Clavenna

L'assunzione di progesterone per sostenere una nuova gravidanza non è controindicata se si vuole continuare ad allattare.  »

Sanguinamento irregolare con la pillola: è preoccupante?

02/08/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisabetta Canitano

Non ci si deve preoccupare a fronte di un sanguinamento durante l'assunzione della pillola, perché può capitare senza che abbia rilievo sotto il profilo medico.   »

Mestruazioni che non arrivano dopo 40 giorni da un aborto spontaneo

02/08/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Gaetano Perrini

In caso di amenorrea, dopo un'interruzione spontanea della gravidanza, è opportuno effettuare un dosaggio delle beta-hCG nel sangue e sottoporsi a una visita con ecografia di controllo.  »

Quanta vitamina D a bambini di 7 e 9 anni?

02/08/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Stare all'aperto, alla luce del sole per almeno 30 minuti al giorno, dovrebbe essere più che sufficiente per coprire il fabbisogno giornaliero di vitamina D dei ragazzini.  »

Pagina 202 di 836