Gli Specialisti Rispondono

Placenta bassa a 16 settimane: si può prendere l’aereo?

19/07/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Gaetano Perrini

A 16 settimane di gravidanza non si può ancora stabilire se la placenta rimarrà stabilmente bassa, perché con il passare dei giorni, grazie all'aumento del volume dell'utero, tende a risalire. Comunque sia una placenta "bassa" a 16 settimane non è una controindicazione per i viaggi aerei, salvo diverso...  »

Feto con ventricolomegalia borderline

19/07/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

Una misura del ventricolo cerebrale ai limiti della norma da sola non esprime nulla di patologico: va valutata alla luce delle altre indagini effettuate.   »

Si può usare l’olio di mandorle dolci come lubrificante?

18/07/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Come lubrificante vaginale è meglio preferire prodotti specificatamente destinati allo scopo o, in alternativa, i gel all'aloe.  »

Piccolissimo che piange tanto

18/07/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Migliori

Può essere verosimile che l'irrequetezza, il pianto inconsolabile, i continui risvegli notturni di un lattantino siano dovuti alle cosiddette "coliche gassose": spetta al pediatra curante diagnosticarle e poi indicare la cura che meglio si adatta al singolo caso  »

C’è un ginecologo che assicura figli del sesso desiderato: ci si può credere?

18/07/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Non esiste alcun metodo validato dalla scienza che assicuri di concepire un figlio maschio o una figlia femmina. Dobbiamo dunque accettare come ineluttabile il fatto che a ogni nuovo concepimento occorre affidarsi al calcolo delle probabilità.  »

Rischio intermedio: che fare con questo risultato del bi-test?

18/07/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Spetta alla donna e solo alla donna accontentarsi del risultato probabilistico fornito dal Bi-test oppure effettuare un ulteriore accertamento.  »

Bimba di 20 mesi con atteggiamenti che destano perplessità

18/07/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Carla Sogos

Quando viene rilevato che gli atteggiamenti di una bambina sono diversi da quelli dei coetanei o, comunque, appaiono insoliti rispetto all'atteso è più che giusto esprimere i propri dubbi al pediatra, al quale spetta poi stabilire l'opportunità di richiedere il parere di un neuropsichiatra infantile....  »

“Secchezza” dopo la menopausa: come risolverla?

18/07/2023 Gli Specialisti Rispondono di Chirurgo Filippo Murina

Oggi si dispone di numerose cure per ovviare al fastidioso problema della secchezza vaginale: ogni donna con l'aiuto del proprio medico deve riuscire a individuare quella che più si rivela efficace per lei.   »

Aspirinetta in gravidanza in caso di sovrappeso? Assolutamente no

18/07/2023 Gli Specialisti Rispondono di Chirurgo Filippo Murina

L'aspirinetta (o cardioaspirina) oltre a dover essere necessariamente prescritta da un medico non trova indicazione in gravidanza, se la ragione per la quale viene data è il sovrappeso.   »

Pillola con solo progestinico e sanguinamento frequente: che fare?

18/07/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'inconveniente legato alle pillole a base di solo progestinico è proprio quello di determinare sanguinamento anche al di fuori dal periodo di sospensione: una soluzione possibile è rappresentata da una pillola a base di estroprogestinico.   »

Pagina 205 di 833