Gli Specialisti Rispondono

Claritromicina: diminuisce l’efficacia dell’anello contraccettivo?

30/06/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Antonio Clavenna

Dagli studi condotti, non è emerso che l'assunzione dell'antibiotico claritromicina diminuisca l'efficacia dei contraccettivi a base di estroprogestinici.   »

Bimba di 8 mesi che non vuole le pappe, ma è attratta da quello che mangiano mamma e papà

30/06/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Anche durante lo svezzamento i bambini possono mangiare quello che compare sulla tavola degli adulti, a patto però che si tratti di cibi sani.   »

Malattie autoimmuni: è possibile una gravidanza?

30/06/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Francesco De Seta

In presenza di più malattie autoimmuni, tra cui la psoriasi e la tiroidite di Hashimoto, prima di affrontare una gravidanza è opportuno confrontarsi con il medico curante per capire a quali rischi esporrebbe e come, eventualmente, controllarli.   »

Perdite di odore spiacevole a circa un mese da un aborto farmacologico

30/06/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Francesco De Seta

La presenza di secrezioni e sangue maleodoranti dopo un aborto (e non solo) impone un controllo ginecologico "in presenza".  »

Si può iniziare una gravidanza durante le mestruazioni?

30/06/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Le probabilità di concepire nei giorni del flusso mestruale sono scarse, tuttavia esistono.   »

Atresia esofagea in una neonatina: quali conseguenze dopo l’intervento?

29/06/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Annamaria Staiano

Le conseguenze a lungo termine di un'atresia esofagea affrontata a tre giorni di vita con un'operazione chirurgica possono essere la stenosi esofagea, cioè il restringimento dell’esofago in corrispondenza della zona dell’intervento, o la comparsa di sintomi da reflusso gastroesofageo.  »

Aborto interno precoce: si può aspettare l’espulsione spontanea?

27/06/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Spesso non è necessario sottoporsi al raschiamento, dopo aver subito un'interruzione spontanea della gravidanza, perché la natura provvede da sé a riportare l'utero alla condizione normale.   »

Sanguinamento uterino anomalo: che fare?

26/06/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

È corretto effettuare l'isteroscopia diagnostica per capire con sicurezza la ragione di uno spotting importante che non si arresta.   »

Rapporti dolorosi a qualche mese dal parto

26/06/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Ci sono creme specifiche da applicare localmente che favoriscono i rapporti sessuali in attesa che l'assetto ormonale torni quello di prima della gravidanza, permettendo alla mucosa vaginale di ritrovare l'elasticità e la morbidezza consuete.   »

Presenza di anticorpi contro il Citomegalovirus: si è protette dall’infezione?

26/06/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Gli anticorpi IgG esprimono che la malattia contro cui sono diretti è stata contratta da tempo e si è gia risolta: costituiscono la "memoria immunitaria" e proteggono dalla possibilità di una prima infezione da citomegalovirus, la più pericolosa in gravidanza.   »

Pagina 214 di 831