Gli Specialisti Rispondono

Autismo: è altamente ereditario?

23/06/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Giorgio Rossi

L'autismo non è in genere altamente ereditabile, come dimostra il fatto che a volte è presente in uno solo di due gemelli identici. Fattori ambientali, oltre che genetici, giocano infatti un loro ruolo nella sua comparsa. Tuttavia, se ci sono più casi in famiglia sarebbe meglio che la coppia che desidera...  »

Aborto spontaneo: si poteva fare di meglio per impedirlo?

23/06/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Gaetano Perrini

Non esiste nulla, né cure né accorgimenti particolare, per salvare una gravidanza destinata a non evolversi, quindi davvero non serve a nulla sentirsi in colpa per l'accaduto o pensare che i medici non abbiano fatto abbastanza. Ci sono gravidanze che si spengono perché è nella natura delle cose che accada...  »

Esami negativi, ma il grave bruciore persiste

23/06/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Francesco De Seta

A fronte di esami che non portano a nulla e quindi non aiutano a fare una diagnosi occorre comunque che il ginecologo curante cerchi di individuare una diagnosi e una terapia, se il bruciore a livello vaginale persiste.   »

Listeriosi: cosa fare se è reale la possibilità di essere state contagiate?

22/06/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

La questione su cosa fare nel caso in cui una donna incinta sia a rischio di aver contratto la listeriosi è ancora dibattuta. Ci sono specialisti che ritengono sia meglio che la donna assuma l'antibiotico comunque, presupponendo che il contagio sia avvenuto, altri suggeriscono invece che prima di tutto...  »

Antibiotico ciprofloxacina: può diminuire l’azione della pillola?

21/06/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Antonio Clavenna

Nelle letteratura scientifica non sono segnalate interazioni tra ciprofloxacina e contraccettivi orali, tuttavia esiste l'ipotesi che gli antibiotici possano in qualche modo ridurre l'assorbimento della pillola. Di conseguenza, in via precauzionale, alcuni specialisti suggeriscono di usare il profilattico...  »

Assunzione di crack a inizio gravidanza: sono molti i rischi se poi si smette?

21/06/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Antonio Clavenna

Smettendo il consumo di droghe nel I trimestre di gravidanza diventa meno probabile che il feto vada incontro a conseguenze gravi, tuttavia non si può essere sicuri che non compaia alcun tipo di problema, specialmente se l'impiego della sostanza è stato massiccio.   »

Dubbi sul risultato del duo test

21/06/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

I dati del dosaggio dei parametri biochimici non possono essere letti individualmente ma devono essere inseriti nell'algoritmo del Test Combinato che calcola il rischio di anomalia cromosomica fetale, prendendo in considerazione tutti i parametri insieme, a partire dall'età materna fino alla misurazione...  »

Tosse che si ripresenta dopo un ciclo antibiotico: come è possibile?

21/06/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Se una tosse da bronchite affrontata con l'antibiotico persiste al termine della cura i casi sono due: o la terapia è stata troppo breve oppure è subentrata un'infezione virale.   »

Bimba con streptococco: sarebbe stato meglio darle l’antibiotico?

21/06/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In linea generale, quando il tampone risulta positivo allo streptococco è sempre più opportuno somministrare al bambino l'antibiotico, ma il pediatra può avere una precisa ragione per non prescriverlo. Chiedergliela è consigliabile.   »

Ansia forte per paura di non riuscire ad avere un figlio

21/06/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Anna Maria Marconi

Quando si decide di avere un figlio, a meno di non avere problemi accertati di fertilità, non conviene usare stick per l'ovulazione o altri accorgimenti particolari: avere rapporti liberi serenamente è la migliore strategia per centrare l'obiettivo.   »

Pagina 217 di 832