Gli Specialisti Rispondono

Inalazione accidentale di un prodotto disgorgante in gravidanza

12/06/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Antonio Clavenna

È poco probabile che il feto subisca danni in caso di inalazione accidentale, breve e occasionale di un prodotto per disostruire lavandini e tazze.  »

Sereupin: si può assumere in allattamento?

12/06/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Antonio Clavenna

Il principio attivo paroxetina, usato in caso di depressione e/o disturbi d'ansia, è considerato un farmaco sicuro in allattamento perché passa nel latte in quantità estremamente basse.  »

Gravidanza, antibiotico e vaccino contro la pertosse

12/06/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Antonio Clavenna

Ci si può sottoporre alla vaccinazione antipertosse anche durante una cura con antibiotico.  »

Cardirene: è pericoloso in gravidanza?

12/06/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Antonio Clavenna

In gravidanza, assumere aspirina a basso dosaggio non solo non espone a rischi per il bambino, ma protegge anche da alcune pericolose eventualità: la preclampsia e il ritardo della crescita fetale.  »

Vitamina D in gravidanza: è pericolosa?

12/06/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Antonio Clavenna

Gli studi condotti sull'assunzione di vitamina D nelle donne incinte non hanno evidenziato rischi per il feto, se l'impiego non supera dosi giornaliere fino a 4000 U.  »

Daparox nel terzo trimestre di gravidanza: il rischio aumenta in base al dosaggio?

12/06/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Antonio Clavenna

L'eventuale rischio per il feto relativo all'uso del principio attivo paroxetina è probabile che aumenti in base alla quantità di farmaco assunta.   »

“Pillola” e antistaminico: ci sono interazioni?

12/06/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Antonio Clavenna

Il contraccettivo orale e l'antistaminico possono essere assunti senza rischi nello stesso giorno.  »

Laroxil: si può assumere in gravidanza?

12/06/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Antonio Clavenna

Gli studi sull'impiego in gravidanza del principio attivo antidepressivo amitriptilina hanno prodotto risultati contrastanti, per cui occorre valutare attentamente se è opportuno continuare ad assumerlo nei mesi dell'attesa.   »

Augmentin: va preso prima o dopo i pasti?

12/06/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Antonio Clavenna

È preferibile assumere l'amoxicillina/acido clavulanico all'inizio o subito prima di un pasto (o di uno spuntino), tuttavia è improbabile che la sua efficacia terapeutica venga compromessa se viene assunto dopo o lontano dai pasti.   »

Crioterapia: è controindicata in allattamento?

12/06/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Antonio Clavenna

La crioterapia, impiegata per esempio per eliminare le verruche, non prevede l'utilizzo di farmaci e quindi può essere effettuata anche sulle mamme che allattano.   »

Pagina 226 di 835