Gli Specialisti Rispondono

Bimbo di 14 mesi “indipendente” e “indifferente” (nei confronti della mamma): che fare?

07/06/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Definire un bimbo molto piccolo "indipendente" e, allo stesso tempo, "indifferente nei confronti della mamma" è inappropriato, quindi è meglio evitare simili definizioni.   »

Ottavo giorno post transfer: il test è negativo, si può ancora sperare?

07/06/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Francesco Maria Fusi

Nei centri dove praticano la PMA indicano di fare il test di gravidanza a 12 giorni dal trasferimento dell'embrione perché prima il test di gravidanza può risultare negativo anche se la gravidanza è iniziata. Quindi non ha senso anticipare i tempi, esponendosi a una sicura (e magari immotivata) delusione....  »

Bruciore intimo: che fare?

07/06/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Le vaginiti possono avere un'origine batterica, tuttavia prima di assumere un qualsiasi prodotto medicinale occorre avere la certezza della causa che ne ha determinato la comparsa.  »

Ipercheratosi emersa dal pap test: quando il controllo successivo?

07/06/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

A titolo precauzionale, se il pap test evidenzia un'ipercheratosi può essere opportuno effettuare il successivo controllo a distanza di sei mesi, ma è ragionevole anche l'indicazione di ripeterlo dopo un anno.   »

Nuova gravidanza dopo due aborti: il progesterone impedirà che si interrompa?

07/06/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Le sorti di una gravidanza dipendono soprattutto da quanto stabilisce la Natura, quindi può accadere che qualunque intervento medico per sostenerla non serva a cambiarne il destino.  »

Pap test effettuato a inizio gravidanza: può creare danno?

07/06/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il pap tets non compromette l'andamento della gravidanza, tuttavia è preferibile non effettuarlo nel primo trimestre per evitare che il leggero sanguinamento che può verificarsi dopo la sua esecuzione sia fonte di grande apprensione per la futura mamma.   »

“Distacco” riscontrato a inizio gravidanza: saranno risolutivi i vari rimedi?

07/06/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Non si può mai prevedere come evolverà una gravidanza inizialmente caratterizzata da un distacco e questo vale anche nel caso in cui si seguano rigorosamente le indicazioni del ginecologo. Solo il passare del tempo lo potrà dire.   »

Ventricoli cerebrali leggermente dilatati: sono sempre brutto segno?

07/06/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Non è raro che l'ecografia evidenzi una modesta dilatazione dei ventricoli cerabrali che, se non è associata ad altre anomalie e, soprattutto, non aumenta con il passare delle settimane, probabilmente non ha alcun significato preoccupante.   »

Gravidanza e insonnia che non si riesce a risolvere: che fare?

06/06/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Una cura adatta anche all'insonnia più resistente può essere difficile da individuare in gravidanza, però di sicuro c'è ed è necessario trovarla con l'aiuto dello psichiatra. Solo così si possono affrontare con serenità i mesi dell'attesa.   »

Piccolissima con ragade anale che non guarisce

06/06/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Alessia Bertocchini

Se dopo aver adottato tutti gli accorgimenti del caso, una ragade anale continuasse a essere presente diventa opportuno sottoporla all'attenzione del chirurgo pediatra.   »

Pagina 227 di 832