Gli Specialisti Rispondono

Problemi alle tube: che fare?

22/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Nel caso in cui le tube non siano in condizioni tali da permettere a una gravidanza di avviarsi, la soluzione può essere il ricorso alla fecondazione in vitro.   »

Candida genitale nei bambini

22/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

I bambini piccoli non contraggono l'infezione genitale da candida albicans, salvo casi particolarissimi e così gravi da rendere l'infezione il minore tra i problemi.   »

Femore al 10° centile rilevato dall’ecografia: è preoccupante?

22/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Arianna Prada

Un valore isolato relativo alle dimensioni del feto non ha alcun significato: per fare ipotesi sull'eventuale presenza di patologie dello scheletro occorre controllare le misure di tutte le ossa.   »

Orticaria dopo un’otite: perché?

22/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La comparsa di ponfi è possibile dopo una malattia infettiva e non va considerata una reazione all'antibiotico.   »

Mestruazione arrivata in anticipo: colpa dell’isterosalpingografia?

22/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Laura Trespidi

L'isterosalpingografia, procedura che valuta la condizione della cavità uterina e delle tube, non interferisce sulla regolarità del ciclo mestruale.   »

Dubbio sul valore dell’alfafetoproteina in gravidanza

22/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Il dosaggio dell'alfafetoproteina con il miglioramento delle tecnica ecografica ha perso significato come indagine per individuare alcune malformazioni del feto, come la spina bifida.   »

Embrione non visibile all’ecografia in quinta settimana

22/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

A 5 settimane di amenorrea è possibile che l'ecografo non riesca a visualizzare l'embrione anche se c'è. Il controllo a 10 giorni in genere chiarisce l'evoluzione della gravidanza.   »

Cardioaspirina ed eparina in gravidanza: sì o no?

22/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di pareri discordanti sull'assunzione in gravidanza di determinati prodotti medicinali può essere d'aiuto un terzo parere che aiuti a comprendere cosa può essere meglio fare.   »

In cosa consiste la consulenza genetica?

19/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

L'incontro con un genetista prevede prima di tutto il colloquio per stilare un'anamnesi accurata e, poi, in base a quanto emerge la prescrizioni di eventuali accertamenti.   »

Trattamento lisciante alla cheratina: si può fare in gravidanza?

19/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Antonio Clavenna

Rischi per il feto legati all'impiego di cosmetici non ve ne sono, ma se si preferisce eccedere in prudenza è meglio evitare particolari prodotti nel primo trimestre.   »

Pagina 239 di 836