Gli Specialisti Rispondono

Test del DNA fetale: prima o dopo il bi-test?

09/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Lo screening del primo trimestre di gravidanza (test combinato e test del DNA fetale), che rappresenta il "percorso non invasivo", deve seguire la sequenza sancita dalle Società scientifiche, che prevede l'esecuzione prima del test combinato e dopo, eventualmente, del test del DNA fetale.  »

Collo dell’utero di 3,1 centimetri: c’è da preoccuparsi?

08/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Anna Maria Marconi

Una lunghezza della cervice non inferiore a 3 centimetri non rappresenta un segnale d'allare né tanto meno deve suggerire di stare a riposo assoluto, accorgimento del tutto inutile e potenzialmente dannoso.  »

Bimbo di 4 anni con ritardo del linguaggio e “bastian contrario”

08/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Giorgio Rossi

Se il ritardo del linguaggio è in miglioramento, non ci si deve preoccupare più di tanto della tendenza del bambino di opporsi e ribellarsi a tutto (compreso quanto di fatto gli piace fare), perché a 4 anni un simile comportamento può essere ancora considerato nella norma. Solo se i suoi atteggiamenti...  »

Oscillazioni della testina in un bimbo di sette mesi

08/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Giorgio Rossi

È sempre opportuno far valutare da uno specialista eventuali movimenti insoliti compiuti dal bambino.   »

Disturbo schizoaffettivo in un ragazzo: cosa si può fare?

08/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Giorgio Rossi

Gli interventi che si possono e si dovrebbero fare per controllare un disturbo della sfera psichica sono numerosi, ma non sempre esistono le risorse per poterli effettuare.   »

Corpo luteo: perché rimpicciolisce?

08/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Bruno Mozzanega

Nella seconda metà del ciclo mestruale, quindi dopo l'ovulazione, se il concepimento non è avvenuto il corpo luteo a poco a poco si atrofizza.  »

Sali di Boro: possono danneggiare l’embrione?

08/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

È rarissimo che una malformazione del feto possa essere dovuta all'inalazione di un agente chimico, a maggior ragione se nella mamma non si è manifestato alcun segno di intossicazione. Questo vale anche per i Sali di Boro.   »

Amenorrea a 51 anni: cosa può essere?

05/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Gaetano Perrini

Il mancato arrivo delle mestruazioni, se si verifica in età matura, può essere un'avvisaglia dell'imminenza della menopausa.   »

Stridore laringeo in un bimbo di 10 mesi

05/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Aldo Messina

Se dalle indagini effettuate per capire la causa dello stridore laringeo non emerge nulla, si può ipotizzare che potrebbe scomparirà spontaneamnete con il trascorrere dei mesi.   »

Cisti dei plessi coriodei rilevate in 20^ settimana

05/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giovanni Battista Nardelli

I plessi coriodei sono strutture costituite principalmente da vasi snaguigni, che si trovano nei ventricoli cerebrali e partecipano alla formazione del liquor cerebro-spinale. Le cisti che vi si possono formare non sempre sono espressione di qualcosa che non va.   »

Pagina 244 di 837