Gli Specialisti Rispondono

Crescita del femore rallentata, ma test di screening rassicuranti: c’è da preoccuparsi?

16/04/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se il ginecologo che effettua l'ecografia di controllo non ravvede nulla di preoccupante, è opportuno avere fiducia nella sua valutazione. A maggior ragione, se anche le indagini che indicano le probabilità relative al rischio di anomalie hanno dato un esito rassicurante.   »

Sensazione di pressione all’orecchio associata a dolore

14/04/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Aldo Messina

Spesso un dolore che si avverte nella zona dell'orecchio è in relazione con un problema di origine odontostomatologica.  »

Embrione che non si vede a quasi sei settimane di gravidanza

14/04/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giovanni Battista Nardelli

Per ritenere che la gravidanza non sta procedendo occorre attendere la settima settimana, calcolata a partire dalla data di inizio dell'ultima mestruazione: in quest'epoca, infatti, l'ecografia deve riuscire a visualizzare l'embrione.   »

Gravidanza che non si avvia a 42 anni: perché?

14/04/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Francesco Maria Fusi

A 42 anni la qualità degli ovociti peggiora, così come lo sperma di un uomo di 50 anni, quindi c'è da aspettarsi che dare inizio a una gravidanza risulti più difficile di quando la coppia che ci sta provando aveva 10-15 anni di meno.   »

Ipercheratosi evidenziata dal pap test

14/04/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ipercheratosi, ovvero l'ispessimento dello strato corneo della pelle, evidenziato dal pap test suggerisce la presenza di un'infezione da papilloma virus che è prudente indagare effettuando un tampone vaginale.   »

Crioconservazione degli ovociti a 40 anni: ne vale la pena?

14/04/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'età in cui per la donna è più opportuno decidere per la crioconservazione degli ovociti è 30 anni. A 40 anni, infatti, le probabilità che la procedura e la successiva tecnica di proceazione medicalmente assistita abbiano successo sono scarse.   »

Sanguinamento in 13ma settimana di gravidanza: perché?

14/04/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Spesso nel primo trimestre di gravidanza l'eventuale comparsa di sangue è dovuta alla progressiva riduzione della placenta che in fase iniziale di gravidanza ricopre tutto il sacco gestazionale e poi si riduce alla porzione che darà sviluppo alla placenta definitiva.  »

Amenorrea dopo la sospensione dell’anello contraccettivo

14/04/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Franca Fruzzetti

Se le mestruazioni non compaiono dopo aver smesso di usare la contraccezione ormonale è opportuno effettuare un controllo ginecologico, per individuare le cause di questa assenza.   »

Peduncoli sul viso di un piccolissimo: che fare?

14/04/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Giuseppe Spinelli

I peduncoli sono piccole escrescenze presenti fin dalla nascita, dovute a un esubero di pelle e di cartilagene. Non hanno conseguenze per la salute, ma possono diventare un problema dal punto di vista estetico.   »

Quante probabilità di essere incinta?

13/04/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Dare delle percentuali in relazione alla possibilità di avere dato inizio a una gravidanza impone comunque di tirare a indovinare, a maggior ragione se non si possiede alcuna informazione in qualche modo utile.   »

Pagina 247 di 831