Gli Specialisti Rispondono

Valore delle beta altissime ma l’ecografia non visualizza l’embrione: perché?

11/04/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Gaetano Perrini

Quando il valore dell'ormone gonadotropina corionica umana (beta-hCG) è addirittura oltre 40.000, l'ecografo deve poter visualizzare chiaramente l'embrione e il battito del suo cuoricino.   »

Ho deciso: andrò dallo psicoterapeuta per farmi aiutare

10/04/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

La decisione di seguire un percorso per allontanare i pensieri parassiti che compromettono la serenità è la migliore per ritrovare l'equilibrio psicoemotivo.  »

Salmone affumicato mangiato per errore: c’è il rischio di listeriosi?

08/04/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

In linea teorica, il rischio di listeriosi esiste ogni volta che si introducono alimenti che potrebbero essere contaminati. Tuttavia se l'analisi del sangue per la ricerca degli anticorpi specifici dà un risultato negativo non c'è da preoccuparsi.   »

Perdite scure in 11ma settimana

07/04/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

In gravidanza, lievi perdite ematiche sono piuttosto normali e non devono preoccupare, se naturalmente l'ecografia rileva che tutto sta procedendo bene.   »

Quali indagini dopo due interruzioni spontanee della gravidanza?

07/04/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Le indagini a cui sottoporsi dopo un secondo aborto spontaneo sono numerose, ma vale la pena di affrontarle per aumentare le probabilità di riuscire a portare a termine una terza gravidanza.   »

Prima femmina poi maschio: a chi credere?

06/04/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Gaetano Perrini

A fronte di due pareri opposti circa il sesso del feto, per scoprirlo non resta che attendere il momento della nascita.  »

Uovo chiaro: quanto tempo ci vuole perché venga espulso?

06/04/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Quando la mestruazione ritorna, l'uovo senza embrione viene eliminato, quindi la cavità uterina viene ripulita.   »

Episodi di vomito notturno in una bimba di tre anni: cosa può essere?

06/04/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Roberta Levi

Le cause che determinano il vomito sono numerose e solo accurate indagini, a partire dalla visita pediatrica, possono permettere di individuare da cosa dipende. Se non emerge nulla si può ipotizzare la sindrome del vomito ciclico, che interessa bambini sani e di cui non si conosce l'origine.   »

Ingresso al nido: cosa fare se si allatta al seno?

06/04/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Durante la permanenza al nido il bambino si adatta all'assenza della mamma e si adegua all'alimentazione che gli viene proposta, quindi tende a non cercare il seno che, naturalmente, può essere offerto al rientro a casa.   »

Pagina 255 di 837