Gli Specialisti Rispondono

Beta-bloccanti nel primo trimestre di gravidanza

30/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Antonio Clavenna

L'assunzione di betabloccanti nei primi mesi di gravidanza, secondo i dati a oggi disponibili, non espone il bambino a rischi.   »

Ho davvero concepito in questa data?

30/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Della datazione della gravidanza effettuata con l'ecografia ci si può fidare.  »

Lievi perdite di sangue a 9 anni: sono il preludio del menarca?

30/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Non si può pensare che un modesto sanguinamento sia preludio del menarca, se nella bambina non è comparso alcun segno di pubertà (per esempio, il bottone mammario).  »

Bimbo che non si annuncia dopo 5 mesi di tentativi

30/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Non è automatico che si avvi una gravidanza quando si decide di averla, comunque una coppia giovane e sana può aspettare un anno prima di sottoporsi a controlli per la fertilità.  »

Iperplasia polipoidale: dopo la cura si può avviare una gravidanza?

29/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Se l'iperplasia non dimostra atipie non ci sono controindicazioni, dopo la terapia, ad avere rapporti finalizzati al concepimento.  »

Attacchi di panico e crisi d’ansia in allattamento: ci sono psicofarmaci che si possono assumere?

29/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Non è assolutamente vero che non esistoo cure contro l'ansia e gli attacchi di panico compatibili con l'allattamento e affrontarle costituisce una necessità irrinunciabile. Se sta bene la mamma sta bene anche il bambino: è una certezza da non dimenticare mai.   »

Ablazione endometriale: perché è ricominciato il sanguinamento?

29/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Il tessuto endometriale, anche rimosso nel modo più meticoloso possibile, può riformarsi tramite cellule di derivazione midollare che migrano nella cavità uterina determinando di nuovo la comparsa di perdite.   »

Perdita dei capelli in gravidanza: che fare?

28/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professore Piergiacomo Calzavara Pinton

Le forme di alopecia, ovvero di diminuzione del numero dei capelli, sono diverse: se non si specifica di quale si tratta è impossibile dare indicazioni sul da farsi.   »

Mutazione del gene MTHFR: si devono assumere grandi quantità di acido folico?

28/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In presenza della mutazione del gene MTHFR, sigla che sta per Metil-tetra-idro-folato-reduttasi, l'acido folico viene utilizzato male, quindi quello che serve non è assumerne in dosi massicce ma superare l'ostacolo introducendo una forma di acido folico già "metabolizzata".  »

Ureaplasma: è corretto non debellarlo?

28/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Non è sempre necessario assumere antibiotico per debellare batteri commensali, cioè che colonizzano abitualmente le mucose, in particolare genitali. Spetta al ginecologo curante stabilire l'opportunità di affrontare o no la terapia.   »

Pagina 257 di 835