Gli Specialisti Rispondono

Linfonodo ingrossato fin dalla nascita: cosa può essere?

03/04/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Spetta al pediatra curante che ha modo di visitare il bambino stabilire la natura di un linfonodo e formulare una diagnosi sulle cause della sua comparsa. Anche, eventualmente, ricorrendo all'ecografia.   »

Dubbi dopo le indagini prenatali

03/04/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

L'interpretazione di quanto rilevato dall'ecografia morfologica spetta al medico che l'ha effettuata: è a lui che vanno esposti eventuali dubbi e che devono essere chiesti tutti i chiarimenti che si desiderano avere.   »

Dubbi sulla compatibilità del gruppo sanguigno

03/04/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Ci sono casi in cui un particolare gruppo sanguigno è incompatibile con quello dei genitori, cioè non può essere determinato da quella specifica coppia.   »

Beta-hCG che aumentano moltissimo: è preoccupante?

03/04/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Un grande aumento del valore dell'ormone gonadotropina corionica umana esprime un'ottimo processo di formazione della placenza. In caso di gravidanza gemellare tende però a essere di molto superiore all'atteso.  »

Valore alterato della transaminasi in gravidanza

02/04/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Giovanni Galati

Le transaminase alte possono indicare un problema che riguarda il fegato e quindi devono suggerire di effettuare indagini più approfondite.  »

Paura che i testicoli di un bimbo di 9 anni non siano al loro posto

02/04/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Alessia Bertocchini

A 9 anni di età eventuali anomalie "di posizione" dei testicoli, se ci fossero, sarebbero state rilevate da tempo. Sia il criptoorchidismo sia i testicoli mobili si osservano, infatti, fin dai primissimi anni di vita.   »

Fibroma: toglierlo o no prima di avviare una gravidanza?

31/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

I fibromi tendono a raddoppiare di volume quando si aspetta un bambino, di conseguenza l'intervento di asportazione è opportuno.  »

Perdite e altri sintomi dopo un’IVG: è normale?

31/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Gaetano Perrini

Dopo circa tre settimane dalla procedura di interruzione volontaria della gravidanza, è opportuno sottoporsi a vari controlli volti a verificare che eventuali sintomi non siano espressione di un problema.   »

Arrossamento del sederino che non passa

30/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Quando le lesioni nella zona del sederino si dimostrano resistenti alle cure classiche, è opportuno che il bambino venga visitato dal pediatra o dal dermatologo.   »

Bimbo di 9 mesi che annuisce con la testa: c’è da preoccuparsi?

30/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Ci sono precise caratteristiche che devono avere certi movimenti involontari per essere considerati espressione di qualcosa che non va: se non ci sono non c'è ragione di preoccuparsi.  »

Pagina 258 di 837