Gli Specialisti Rispondono

Paura di aver contratto la listeriosi: c’è un esame da effettuare subito?

14/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

La diagnosi certa di listeriosi viene effettuata grazie all'analisi del sangue per la ricerca del batterio responsabile. Ma questa indagine è consigliata solo se dopo il presunto contatto con il Listeria monocytogenes compaiono sintomi gastrointestinali riconducibili all'infezione.   »

Paura di essere stata contagiata da un asciugamano

13/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Se il parto sarà cesareo, il bambino non corre alcun rischio di essere contagiato dall'herpes genitale al momento della nascita. Se poi la possibilità che l'infezione sia stato contratta dalla futura mamma è praticamente inesistente non c'è davvero da nutrire alcuna paura.   »

Dopo la PMA, feto una settimana indietro rispetto all’atteso

13/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Francesco Maria Fusi

Un impianto tardivo può verificarsi in seguito alla procreazione medicalmente assistita, ma il ritardo non può superare i due-tre giorni.   »

Feto con ventricoli cerebrali più larghi rispetto alla norma

13/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Patrizia Mattei

I ventricoli cerebrali sono strutture endocraniche ripiene di liquido. Normalmente dovrebbero misurare fino a 10 mm, se superano questo limite potrebbero segnalare che qualcosa non va.   »

Emorragia che non si arresta dopo un aborto spontaneo

13/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Una consistente perdita di sangue che non si arresta per giorni nonostante i farmaci ad hoc, deve suggerire di recarsi al pronto soccorso.   »

Assunzione di metadone e sostanze di abuso in gravidanza

13/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Se oltre al metadone una donna incinta fa ancora fa uso di sostanze diventa necessario che si attivi una rete di sostegno, rappresentata da varie fgure professionali tra cui psicologi ed educatori.   »

Connettivite indifferenziata e gravidanza: va sospesa la cura?

13/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Sospendere il trattamento che controlla la connettivite indifferenziata, che è una malattia autoimmune, potrebbe compromettere il buon esito della gravidanza, quindi continuare la cura (oltretutto innocua per il bambino) è un imperativo categorico.  »

Perdite di sangue dopo l’intimità: è opportuna l’astinenza?

13/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Se l'embrione è sano non vi è ragione di pensare che i rapporti sessuali, compresi quelli che avvengono con la penetrazione, interferiscano sul buon andamento della gravidanza.   »

Perdite da impianto in nona settimana?

13/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di un lieve sanguinamento in nona settimana non può di sicuro essere in relazione con le cosiddette perdite da impianto, che compaiono (se compaiono) circa 7-14 giorni dopo il concepimento.   »

Pene di dimensioni ridotte in un ragazzino in forte sovrappeso

10/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

L'obesità grave è caratterizzata dalla presenza di una plica sovrapubica che, giocoforza, maschera alla vista la reale dimensione del pene. In genere, dunque, difficilmente è il pene a essere esageratamente piccolo: ben più probabile è che sia la conformazione fisica a creare un effetto ottico di rimpicciolimento....  »

Pagina 262 di 833