Gli Specialisti Rispondono

Dubbio che il bambino abbia un disturbo dello spettro autistico

03/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Giorgio Rossi

Non è possibile stabilire a distanza se determinati comportamenti che suscitano perplessità siano davvero riconducibili a un disturbo dello spettro autistico: per escluderlo o confermarlo è necessario affrontare un percorso diagnostico ben preciso.   »

Test di gravidanza prima positivo poi negativo: come è possibile?

02/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Qualche volta la gravidanza si spegne subito dopo essere iniziata e questo spiega perché il test può dare due risultati successivi diversi.  »

Ketoprofene: interferisce con la pillola?

01/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Antonio Clavenna

L'assunzione di un qualunque FANS (farmaco antiinfiammatorio non steroideo) non ostacola l'azione del contraccettivo orale.  »

Bimbo di 16 mesi che cresce molto poco

01/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Se la crescita di un bambino è realmente scarsa può essere opportuno valutare con il pediatra l'opportunità di sottoporlo ad alcune indagini volte a escludere disturbi particolari.   »

Bimbo di quattro mesi che non smette di piangere: è il “reflusso”?

01/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Sono i lattanti sani e forti, con temperamento da leader che piangono con vigore e inconsolabilmente. Non sono ammalati perché hanno il reflusso gastroesofageo, che è fisiologico (guai se non ci fosse!) e non va assolutamente contrastato, meno che mai con i farmaci.   »

Mioma uterino: può compromettere la gravidanza?

01/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Non c'è la sicurezza che un mioma (o fibroma) possa causare un aborto spontaneo, tuttavia è vero che può sia ostacolare direttamente l'impianto dell'embrione e anche favorire l'insorgenza di contrazioni uterine pericolose.  »

Gravidanza e rimedio omeopatico alcolico: ci sono rischi?

01/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In gravidanza l'assunzione di alcol è tassativamente vietata senza deroghe, ma nei rimedi omeopatici la quantità eventualmente contenuta è talmente bassa da poter essere ritenuta trascurabile.   »

Test del portatore “standard” e test del portatore “esteso”: quale differenza tra le due indagini?

28/02/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

L’obiettivo del test del portatore standard è quello di individuare le coppie ad alto rischio di trasmettere una delle principali malattie ereditarie. Il test "esteso" prevede, invece, l’utilizzo di pannelli che includono molti geni, più di 300, di cui si vuole indagare lo stato di portatore sano.   »

Spasmex e lattulosio: sono rischiosi in gravidanza?

27/02/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Antonio Clavenna

L'assunzione dei due prodotti medicinali non comporta rischi né per l'embrione né per il feto.  »

Bimba che (non) ha avuto la mononucleosi

27/02/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Gli esami del sangue non mentono: se un bambino è stato colpito da mononucleosi permettono di accertarlo. Se questo non avviene significa che i sintomi manifestati non erano dovuti alla mononucleosi.  »

Pagina 263 di 831