Gli Specialisti Rispondono

Candida in gravidanza: vanno bene gli antimicotici e le lavande vaginali?

27/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Francesco De Seta

Le infezioni da Candida richiedono un trattamento specifico a base di creme che la contrastano, mentre non ci sono benefici se si utilizzano lavande vaginali.   »

Sonno agitato a 3 anni: la cameretta condivisa con la sorellina può essere la soluzione?

27/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

È possibile che a disturbare il sonno di una bimba di tre anni e mezzo sia il pensiero della sorellina che, a differenza di lei, dorme ancora con i genitori: mettere le due bambine nella stessa cameretta potrebbe risolvere i risvegli notturni della maggiore.   »

Retinolo contenuto in una crema e gravidanza: ci sono pericoli?

23/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Antonio Clavenna

Il retinolo è una molecola che in dosi elevate potrebbe aumentare il rischio di malformazioni nel feto, tuttavia la quantità assorbita dalla pelle dopo l'applicazione sul viso è talmente bassa da rendere improbabile l'evenienza.   »

Integratori alimentari e anello contraccettivo

23/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Antonio Clavenna

Ci sono principi attivi che possono interferire sull'efficacia dell'anello contraccettvo, ma questo non vale in generale per gli integratori alimentari. In ogni caso nel foglietto di accompagnamento del dispositivo sono segnalate le interazioni.   »

Sanguinamento anomalo e molto abbondante: potrebbe essersi trattato di un aborto spontaneo?

23/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Gaetano Perrini

Per sapere se la comparsa di un'emorragia poteva essere in relazione con un'interruzione spotanea della gravidanza, sarebbe stato necessario effettuare il dosaggio delle beta-hCG nel snague.   »

DNA fetale in caso di PMA eterologa

23/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Francesco Maria Fusi

Le probabilità di anomalie in caso di procreazione medicalmente assistita dipendono sostanzialmente dall'età della donatrice e anche del donatore, che però generalmente sono giuovani.   »

Gentamicina solfato intramuscolo: ci sono pericoli in caso di concepimento?

23/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Nei primissimi giorni di gravidanza un farmaco potenzialmente tossico o impedisce all'embrione di sopravvivere oppure non ha alcun effetto negativo. Questo per via della cosiddetta "legge del tutto o del nulla".   »

RMN al ginocchio poco prima di scoprire di essere incinta

23/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Anna Maria Marconi

Una risonanza magnetica nucleare condotta sul ginocchio qualche giorno prima di scoprire di aver avviato una gravidanza, secondo i dati riportati nella letturatura scientifica, non ha effetti negativi sull'embrione.   »

Ossigenoterapia in un bimbo di 12 mesi (nato prematuro): come fare lo “svezzamento”?

23/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Migliori

L’ossigenodipendenza ancora necessaria all’anno di vita indica che i polmoni non sono ancora efficienti. Per i piccoli pazienti in questa situazione non può esistere un unico protocollo gestionale perché sono tante le possibili variabili presenti nei singoli casi.   »

Bi-test positivo e DNA fetale negativo: fare o no l’amniocentesi?

23/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

La decisione di indagare attraverso l'amniocentesi sulla salute del feto, per escludere con sicurezza la presenza di anomalie, spetta esclusivamente alla coppia di genitori. Il ginecologo di fiducia così come il genetista possono essere solo di supporto nella scelta, fornendo informazioni corrette.   »

Pagina 27 di 810