Gli Specialisti Rispondono

Eutirox: va sospeso immediatamente dopo il parto?

04/12/2022 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Sospendere l'assunzione dell'Eutorix subito dopo la nascita del bambino non è una scelta condivisibile. Meglio aspettare, eventualmente riducendo il dosaggio rispetto a quello consigliato in gravidanza.   »

Di mani sporche sui capelli e rischio di toxoplasmosi

03/12/2022 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Quando, soprattutto in cucina, non si rispettano le norme igieniche più elementari, c'è sempre la possibilità di contrarre la toxoplasmosi. Per appurare se il contagio è avvenuto si può, comunque, effettuare uno specifico test.   »

Mutazione MHTFR in omozigosi: meglio assumere eparina?

02/12/2022 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Questa particolare mutazione si può trattare con l'acido folico, utilizzandolo in forma già metabolizzata, mentre per prevenire i trombi anziché l'eparina può essere opportuno indossare le speciali calze elastiche compressive.   »

Strane perdite con la pillola

02/12/2022 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Gaetano Perrini

Le perdite vaginali legate all'assunzione della pillola in genere sono rossastre o brune, quindi se hanno una colorazione bianca, in più sono abbondanti e liquide, potrebbero essere il segnale di un'infezione.   »

Sciroppo contro il reflusso: quanto prima della poppata si dà?

02/12/2022 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

I preparati anti-reflusso vanno somministrati al lattante poco prima del pasto.   »

Laringomalacia in un piccolissimo: c’è da aver paura?

02/12/2022 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Aldo Messina

In presenza di laringomalacia il lattante quando inspira emette un suono stridulo che può spaventare. Ma se il pediatra dice che non c'è da preoccuparsi significa che si è in presenza di una forma lieve, destinata a risolversi spontaneamente con la crescita.   »

Toxoplasmosi: si può prendere dal pavimento sporco?

02/12/2022 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il contagio da parte del toxoplasma avviene ingerendo alimenti infetti o venendo a contatto con feci di gatto contaminate, tuttavia vivere in un ambiente poco pulito è poco salutare, a prescindere dalla toxoplasmosi.  »

Sono davvero a rischio di diabete gestazionale?

01/12/2022 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Quando si inizia la gravidanza in una condizione di obesità e, in più, si aumenta di peso rapidamente già a partire dal primo trimestre, il rischio di sviluppare il temibile diabete gestazionale diventa alto, soprattutto se l'esame della curva da carico di glucosio evidenzia un'iperproduzione di insulina....  »

Puntolini di sangue in gravidanza: cosa può essere?

30/11/2022 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Gaetano Perrini

A fronte di un sanguinamento anche lievissimo, può essere opportuno effettuare alcuni accertamenti.   »

Piccolissimo che si “strozza” bevendo il latte

30/11/2022 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Per prima cosa, per evitare intoppi durante la suzione occorre evitare che il bambino succhi troppo voracemente.   »

Pagina 289 di 838