Gli Specialisti Rispondono

Dubbio sull’esito dell’isterosalpingografia

30/11/2022 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Francesco Maria Fusi

In una donna con meno di 35 anni, non occorre effettuare indagini particolari prima che sia trascorso un anno di tentativi di concepimento infruttuosi. A maggior ragione se si è appurato che le tube sono aperte.   »

Mancato accollamento: è sempre necessario assumere progesterone?

30/11/2022 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Si parla di "mancato accollamento" quando la parete esterna del sacco gestazionale (corion) non è del tutto adesa alla mucosa uterina: la condizione può risolversi anche solo evitando strapazzi fisici, ovvero col riposo relativo.  »

Donna Rh negativo: anche dopo un aborto si sviluppano anticorpi contro il sangue Rh positivo?

30/11/2022 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Esiste un esame che permette di appurare se la donna ha sviluppato anticorpi contro il fattore Rh positivo: si chiama Test di Coombs indiretto e si esegue come un normale prelievo di sangue.  »

Se si rimane incinta mentre si prende la pillola le “false mestruazioni” arrivano?

29/11/2022 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisabetta Canitano

L'emorragia da sospensione può verificarsi o anche non verificarsi sia che non sia iniziata una gravidanza sia nel caso (rarissimo) in cui sia iniziata nonostante l'assunzione della pillola.   »

Paroxetina in vista del concepimento: si può assumere?

29/11/2022 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Antonio Clavenna

I disturbi depressivi e d'ansia, se non trattati adeguatamente, possono avere conseguenze più negative di quelle a cui potrebbero esporre gli psicofarmaci che le controllano.   »

Feci liquide e doloretti addominali di cui non si capisce la causa

29/11/2022 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Se un bimbo di due anni è interessato da disturbi intestinali che non trovano risposta negli esami effettuati, non resta che attendere l'evolversi della situazione.   »

Ventricoli laterali cerebrali con diametro superiore alla norma

29/11/2022 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Patrizia Mattei

Quando l'ecografia rileva un'anomalia dei ventricoli cerebrali del feto è necessario effettuare indagini di approfondimento.   »

Caratteristiche insolite di una perdita in gravidanza

29/11/2022 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Arianna Prada

Quando ci si trova alle prese con fenomeni che per iscritto non si riescono a spiegare (e che quindi è impossibile interpretare) diventa necessario ricorrere al parere di uno specialista "in presenza".  »

Prolattinoma e malattia reumatica sono ereditarie?

29/11/2022 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Roberta Levi

Né il prolattinoma né la malattia reumatica sono geneticamente trasmesse, quindi non si deve temere che il bambino le possa ereditare.  »

Bimba di due anni con strani doloretti nella parte sinistra del corpo

29/11/2022 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte i bambini si lamentano di dolori che in realtà non hanno solo per attirare l'attenzione: in questo caso è ovvio che non vanno somministrati farmaci (specialmente se si è osservato che non dimostrano di essere efficaci).   »

Pagina 291 di 838