Gli Specialisti Rispondono

Risvegli frequenti in un bimbo di 9 mesi

13/10/2022 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Non è detto che un bimbo che nei primi mesi di vita ha sempre dormito continui a farlo. I cambiamenti sono sempre possibili, come è opportuno aspettarsi.   »

Tanti dubbi sull’anello contraccettivo

13/10/2022 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

È corretto porsi vari interrogativi sul tipo di contraccezione utilizzato: serve a impiegarlo senza commettere errori.   »

Dopo 4 aborti di nuovo incinta, ma le beta aumentano lentamente

12/10/2022 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Anna Maria Marconi

Dopo numerose interruzioni spontanee della gravidanza, è più che opportuno non intraprenderne un'altra prima di aver effettuato tutte le indagini che permettono di scoprire la ragione della poliabortività.   »

Feto con ventricolo cerebrale “al limite”

12/10/2022 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

Quando l'ecografia rileva una misura al limite della normalità è opportuno programmare nel tempo controlli più specifici.   »

Benzodiazepine e allattamento

12/10/2022 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'assunzione occasionale e a basse dosi di benzodiazepine è compatibile con l'allattamento al seno, specie se si tratta di bimbi che già assumono anche le pappe.   »

Vermi intestinali in gravidanza: sono pericolosi per il bambino?

12/10/2022 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

La parassitosi intestinale dovuta agli ossiuri non espone il feto a rischi, ma senza dubbio va debellata.   »

Dubbi sulla ridatazione perché sicura di quando è avvenuta l’ovulazione

12/10/2022 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Gaetano Perrini

I test di ovulazione non indicano con assoluta sicurezza il giorno esatto dell'ovulazione, ma solo il periodo fertile, quindi datare la gravidanza in base a quanto rilevano è certamente meno preciso rispetto a una datazione effettuata grazie all'ecografia.   »

Irregolarità mestruali dopo un paio di mesi dall’impiego della pillola del giorno dopo

11/10/2022 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Bruno Mozzanega

Nell'arco della vita fertile può capitare di avere cicli più lunghi o più corti, senza che questo sia significativo dal punto di vista medico. E a prescindere dall'impiego del contraccettivo di emergenza.   »

Timore che la pillola non funzioni per via del suo dosaggio

11/10/2022 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Anche i contraccettivi orali a basso dosaggio assicurano un'efficace azione anticoncenzionale. A patto, come è ovvio sia, di essere impiegati correttamente.   »

Bimba di quasi 11 anni con febbricola prima delle mestruazioni

11/10/2022 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Nei sei-sette giorni che precedono l'arrivo del flusso mestruale, un modesto rialzo febbrile, non associato ad altri sintomi, non è significativo dal punto di vista medico.  »

Pagina 300 di 837