Gli Specialisti Rispondono

Dilatazione del ventricolo cerebrale evidenziata dall’ecografia

19/09/2022 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

In presenza di alterazioni che riguardano il cervello del feto è opportuno effettuare un controllo ecografico di II livello.   »

Il “DNA fetale” può sbagliare l’individuazione del sesso?

19/09/2022 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Cristiana De Petris

L'attendibilità dell'indagine sul dna del feto, individuato nel sangue della madre è altissima, tuttavia una sia pur minima possibilità di errore esiste.   »

Vorrei ingrassare: quali consigli?

19/09/2022 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Il criterio da seguire per aumentare di peso è semplicissimo: basta introdurre più calorie rispetto al fabbisogno. Ma se nonostante questo si continuasse a dimagrire diventa necessario scoprire perché.   »

Incertezze dopo l’ecografia

19/09/2022 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Arianna Prada

Quando dall'ecografia emerge una possibile anomalia (non confermabile nell'immediato), è necessario che il controllo venga ripetuto a distanza di alcune settimane.   »

Dubbi nonostante le rassicurazioni della ginecologa

19/09/2022 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giovanni Battista Nardelli

Se la specialista che effettua l'ecografia assicura che non c'è ragione di allarmarsi di fronte a un'immagine che, però, richiede di essere approfondita è opportuno darle credito.  »

Banda amniotica rilevata con l’ecografia: davvero non è preoccupante?

19/09/2022 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

Se lo specialista che esegue l'ecografia non comunica la presenza di anomalie significa che anomalie non ce ne sono e che la banda amniotica rilevata non dà problemi.   »

Latte liquido per piccolissimi: si può congelare?

19/09/2022 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

In linea teorica, il latte può essere congelato, a patto però di rispettare i criteri di igiene che lo rendono sicuro. Per non correre rischi, se c'è l'esigenza di conservarlo in freezer, può essere più opportuno preferire quello in polvere.   »

La trisomia 21 può capitare più volte?

16/09/2022 Gli Specialisti Rispondono di Professor Paolo Gasparini

La trisomia 21 è influenzata dall'età materna, che va dunque sempre tenuta in considerazione quando si decide di avere un figlio.   »

Salbutamolo per via inalatoria: è pericoloso in gravidanza?

15/09/2022 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Antonio Clavenna

Dalle ricerche effettuate fino a ora, non sono emersi rischi relativi all'impiego di salbutamolo (Ventolin) in gravidanza.   »

Beta bloccanti: si possono impiegare quando si decide per la PMA?

15/09/2022 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Francesco Maria Fusi

I beta bloccanti possono causare gravi problemi in gravidanza: meglio dunque che il cardiologo, quando la donna inizia l'iter per la procreazione medicalmente assistita, prescriva farmaci alternativi.  »

Pagina 306 di 837