Gli Specialisti Rispondono

Endometrite e ricerca di una gravidanza

02/09/2022 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Francesco Maria Fusi

Se si desidera una gravidanza, ma si è alle prese con un'infiammazione dell'endometrio è necessario affrontare cure ad hoc mirate alla risoluzione del problema.   »

Dubbi sull’aumento dell’ormone beta-hCG dopo il “transfer”

02/09/2022 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Francesco Maria Fusi

Dopo il trasferimento degli embrioni in utero, l'aumento esponenziale della gonadotropina corionica umana segnala che la gravidanza è in evoluzione.  »

Si può dare inizio a una gravidanza durante le mestruazioni?

02/09/2022 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Bruno Mozzanega

Concepire in seguito a un rapporto affrontato nei giorni del flusso mestruale non è un accadimento frequente, ma neppure impossibile.   »

Paura di usare gli psicofarmaci in gravidanza

02/09/2022 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In presenza di un disturbo di natura psichiatrica, anche in gravidanza occorre proseguire la cura con gli psicofarmaci, che lo specialista deve selezionare tenendo conto della nuova condizione. In generale, sospendere del tutto ogni terapia potrebbe essere davvero rischioso.   »

Conizzazione: dopo quanto si può riprendere l’attività sessuale?

01/09/2022 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Gaetano Perrini

Nei primi 30-40 giorni dopo un intervento di conizzazione è opportuno astenersi dall'attività sessuale, che può essere ripresa senza rischi una volta accertato che la cervice è ben cicatrizzata.   »

Metformina: si può assumere in gravidanza?

01/09/2022 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Non ci sono studi scientifici che possano rassicurare sull'assunzione di metformina in gravidanza, quindi l'indicazione è di evitarla. In ogni caso, l'insulino-resistenza va controllata soprattutto attraverso uno stile di vita corretto.  »

Hanno senso gli esami per la diagnosi prenatale, se comunque vadano si terrà il bambino?

31/08/2022 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Gli esami per la diagnosi prenatale servono anche a individuare anomalie che rendono opportuno partorire in ospedali dove sono attivi reparti di patologia neonatale di tezo livello.   »

Papà e mamma di gruppo 0: il bimbo può essere di gruppo A?

31/08/2022 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Cristiana De Petris

Da due genitori di gruppo zero possono nascere solo figli di gruppo zero.  »

Amenorrea a 47 anni: può essere una gravidanza?

31/08/2022 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Le probabilità che a 47 anni il mancato arrivo delle mestruazioni sia dovuto a una gravidanza, oltretutto iniziata in seguito a rapporti sessuali affrontati con profilattico e coito interrotto, sono vicine allo zero. E questo vale ancora di più se il test è risultato negativo.   »

Vorrei un bambino, ma le mestruazioni sono cambiate

31/08/2022 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Davvero è impossibile anche solo vagamente ipotizzare la ragione di un cambiamento nella durata e nella quantità del flusso mestruale se non si sa nulla né dell'età della donna, né del suo peso corporeo.   »

Pagina 307 di 835