Gli Specialisti Rispondono

Il valore delle beta indica quando è avvenuto il concepimento?

07/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Cristiana De Petris

Il valore delle beta, variabilissimo, non può indicare in che giorno la gravidanza si è avviata.   »

Il valore delle beta può indicare una gravidanza gemellare?

07/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Francesco Maria Fusi

Il valore delle beta non è indicativo di gravidanza gemellare.   »

Immunoprofilassi in caso di mamma RH negativo: cosa succede se non viene fatta in gravidanza?

07/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Anna Maria Marconi

In passato, in caso di mamma RH negativo e papà Rh positivo, i protocolli prevedevano di effettuare la profilassi solo dopo la nascita del bambino, quindi se qualcosa impedisce di eseguirla nella 28^ settimana di gravidanza (come oggi si fa), si può comunque rimandarla a dopo il parto.   »

Perdite post IVG: quanto durano se si sta anche prendendo la pillola?

07/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Gaetano Perrini

Il sanguinamento dopo un'interruzione volontaria di gravidanza seguita dall'assunzione del contraccettivo orale è destinato a terminare quando si completa l'adattamento dell'endometrio al farmaco.   »

Piccolissimo super mangione che all’improvviso vuole meno latte

07/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

C'è da aspettarsi che un lattantino sano, con crescita armonica, a un certo punto trovi un proprio equilibrio alimentare iniziando ad assumere il latte nelle giuste quantità (e non in eccesso).  »

In 8^ settimana l’ecografo non individua il battito cardiaco fetale: può trattarsi di un errore?

07/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Se nell'8^ settimana di gravidanza l'ecografia non riesce a visualizzare il battito cardiaco del feto purtroppo si deve pensare che la gravidanza si sia interrotta.   »

Progesterone: a inizio gravidanza meglio assumerlo ad alto dosaggio?

07/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Il progesterone spesso viene prescritto indiscriminatamente a inizio gravidanza mentre altrettanto spesso non ve ne sarebbe necessità. Per tale ragione, se il ginecologo curante è cauto nel suggerirlo, anche in relazione al dosaggio, è saggio dargli ascolto.   »

Gravidanza che non si annuncia in una donna di 38 anni: che fare?

07/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Concepire un bambino è più che possibile a 38 anni di età tuttavia, se la gravidanza non si annuncia, è opportuno indagare sulla fertilità della coppia attraverso due semplici esami.   »

“Piaghetta” del collo dell’utero: può impedire il concepimento?

07/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Il termine "piaghetta" è improprio perché allude non già a una lesione del collo dell'utero ma alla presenza su di esso del tessuto che abitualmente lo tappezza. Non è di ostacolo al concepimento ma se sanguina diventa opportuno intervenire.   »

Feto femmina per l’ecografia e maschio secondo il DNA fetale: chi ha ragione?

07/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Sia un'ecografia effettuata troppo presto sia il test che analizza il DNA del feto circolante nel sangue materno possono dare un risultato sbagliato. Ripetere l'ecografia in un'epoca della gravidanza in cui di sicuro diventa possibile visualizzare i genitali del bambino è quanto si può fare per scoprire,...  »

Pagina 31 di 809