Gli Specialisti Rispondono

Progesterone: a inizio gravidanza meglio assumerlo ad alto dosaggio?

07/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Il progesterone spesso viene prescritto indiscriminatamente a inizio gravidanza mentre altrettanto spesso non ve ne sarebbe necessità. Per tale ragione, se il ginecologo curante è cauto nel suggerirlo, anche in relazione al dosaggio, è saggio dargli ascolto.   »

Gravidanza che non si annuncia in una donna di 38 anni: che fare?

07/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Concepire un bambino è più che possibile a 38 anni di età tuttavia, se la gravidanza non si annuncia, è opportuno indagare sulla fertilità della coppia attraverso due semplici esami.   »

“Piaghetta” del collo dell’utero: può impedire il concepimento?

07/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Il termine "piaghetta" è improprio perché allude non già a una lesione del collo dell'utero ma alla presenza su di esso del tessuto che abitualmente lo tappezza. Non è di ostacolo al concepimento ma se sanguina diventa opportuno intervenire.   »

Feto femmina per l’ecografia e maschio secondo il DNA fetale: chi ha ragione?

07/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Sia un'ecografia effettuata troppo presto sia il test che analizza il DNA del feto circolante nel sangue materno possono dare un risultato sbagliato. Ripetere l'ecografia in un'epoca della gravidanza in cui di sicuro diventa possibile visualizzare i genitali del bambino è quanto si può fare per scoprire,...  »

Dilatazione di un uretere del feto: cosa si deve fare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

In caso di dilatazione delle vie urinarie (uretere, pelvi renale) individuata nel feto con l'ecografia, i protocolli suggeriscono di eseguire alcune indagini, tra cui una valutazione accurata di tutta l'anatomia fetale.   »

Anello contraccettivo: funziona nella settimana di sospensione?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Se l'anello è rimasto correttamente inserito in vagina nelle tre settimane che precedono la sua sospensione, nell'intervallo tra un anello e l'altro si è protette dal punto di vista anticoncezionale.   »

Bimba di 3 anni e mezzo che preferisce giocare da sola: si deve indagare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Una bambina che preferisce giocare da sola può agire secondo il proprio temperamento riservato e riflessivo e non necessariamente perché interessata da un disturbo. L'opportunità di una visita del neuropsichiatra infantile va comunque valutata con l'aiuto del pediatra curante.   »

Distacco amniocoriale e successiva PPROM: perché è successo?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Solo eseguendo particolari indagini (tra cui un tampone per escludere infezioni vaginali o cervicali) si può riuscire a individuare la causa della rottura precoce delle membrane (PPROM).   »

Femmina o maschio il mio bambino? L’ecografia dà risultati contrastanti

03/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Gaetano Perrini

Di solito è l'ecografia morfologica che consente di vedere con maggiore chiarezza i genitali del feto nel momento in cui viene effettuata. L'ecografia è un'indagine in movimento che va letta durante l'esecuzione.   »

Melatonina in gravidanza: risolve i risvegli notturni?

03/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Antonello Sannia

La melatonina agisce soprattutto per favorire l'addormentamento, ma non ha grande efficacia per assicurare un sonno ininterrotto.   »

Pagina 32 di 810