Gli Specialisti Rispondono

Latte liquido per piccolissimi: si può congelare?

19/09/2022 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

In linea teorica, il latte può essere congelato, a patto però di rispettare i criteri di igiene che lo rendono sicuro. Per non correre rischi, se c'è l'esigenza di conservarlo in freezer, può essere più opportuno preferire quello in polvere.   »

La trisomia 21 può capitare più volte?

16/09/2022 Gli Specialisti Rispondono di Professor Paolo Gasparini

La trisomia 21 è influenzata dall'età materna, che va dunque sempre tenuta in considerazione quando si decide di avere un figlio.   »

Salbutamolo per via inalatoria: è pericoloso in gravidanza?

15/09/2022 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Antonio Clavenna

Dalle ricerche effettuate fino a ora, non sono emersi rischi relativi all'impiego di salbutamolo (Ventolin) in gravidanza.   »

Beta bloccanti: si possono impiegare quando si decide per la PMA?

15/09/2022 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Francesco Maria Fusi

I beta bloccanti possono causare gravi problemi in gravidanza: meglio dunque che il cardiologo, quando la donna inizia l'iter per la procreazione medicalmente assistita, prescriva farmaci alternativi.  »

Dubbio dopo l’ecografia: il bimbo potrebbe essere basso di statura?

15/09/2022 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

I fattori che determinano la crescita durante la vita intrauterina sono diversi da quelli che la influenzano dopo la nascita: un bambino che viene alla luce di due chili potrebbe, da adulto, tranquillamente arrivare ai 190 centimetri di statura, un neonato di 4 chili potrebbe non superare i 170 centimetri....  »

Semplice aderenza o fimosi serrata?

14/09/2022 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Alessia Bertocchini

Solo attraverso la visita "in presenza" è possibile stabilire se la chiusura del prepuzio è espressione di una fimosi che richiede l'intervento del bisturi oppure è una semplice adereza che si può risolvere con la "ginnastica".   »

Sacca che contiene il bambino “dismorfica”: che problemi comporta?

14/09/2022 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Patrizia Mattei

Stabilire il livello di gravità di un'anomalia che coinvolge la camera gestazionale spetta al medico che effettua l'ecografia, tuttavia se il feto è vitale e cresce regolarmente si può sperare che la gravidanza continui a evolversi.   »

Irregolarità mestruali a 47 anni

14/09/2022 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Anche se in Italia l'età media della menopausa è 51 anni, bisogna aspettarsi che già negli anni precedenti le ovaie inizino a dare qualche segnale di inefficienza che può avere come conseguenza un cambiamento del flusso mestruale.   »

Aborto da incontinenza cervicale: la fertilità dopo l’accaduto rimane uguale a prima?

12/09/2022 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Francesco Maria Fusi

La possibilità di concepire non viene compromessa da un'interruzione spontanea della gravidanza causata dalla mancanza di tenuta del collo dell'utero.  »

Anello inserito con una settimana di ritardo

12/09/2022 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisabetta Canitano

Il contraccettivo ormonale funziona solo se viene usato correttamente, ovvero secondo le indicazioni.   »

Pagina 321 di 852