Quando il feto durante la vita intrauterina aumenta meno di quanto sia desiderabile, è necessario effettuare indagini di approfondimento che permettano di capirne la ragione. »
L'Istituto superiore di Sanità ha raccomandato la dose booster di vaccino anti-coronavirus "a mRNA" alle donne in gravidanza che si trovano nel secondo e terzo trimestre e desiderano vaccinarsi. »
Quando i dati oggettivi escludono che sia iniziata una gravidanza, eppure il timore di essere incinta non passa è possibile trovarsi in presenza di un problema psicologico. »
In epoca molto precoce o, comunque, prima della sesta settimana finita, l'ecografia solo molto raramente riesce a individuare l'embrione e il battito del suo cuoricino. »
Le indagini da eseguire per capire la ragione di due interruzioni spontanee della gravidanza sono vari ed è al ginecologo curante che spetta indicarle, anche in base alla storia clinica della donna. »
Non si può valutare l'esame ecografico attraverso un unico "fermo immagine" perché è facile trarre conclusioni sbagliate circa le caratteristiche del feto e dei suoi annessi. »
Non è certo un'eventualità rara che una gravidanza inizi e si interrompa nell'arco di pochissimo: molto più infrequente è che una donna riesca ad accorgersene. »
I bambini molto piccoli possono esprimere i loro sentimenti negativi ricorrendo a gesti aggressivi o violenti. Può trattarsi di reazioni normali e transitorie, ma se si associano ad altri atteggiamenti che destano preoccupazione è opportuno parlarne con il pediatra. »