Gli Specialisti Rispondono

Pillola sospesa dopo 15 anni: è normale che il ciclo sia irregolare?

06/06/2022 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Gaetano Perrini

Dopo anni e anni di assunzione della pillola, con conseguenti attività ovarica bloccata e atrofia dell'endometrio, è possibile che il ciclo mensile non ritrovi rapidamente la regolarità originaria.   »

Rigurgito della tricuspide rilevato dall’ecografia della 12ma settimana

06/06/2022 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

La presenza di un rigurgito della tricuspide nel feto è uno dei segnali che potrebbe (potrebbe! Non si tratta di una certezza) associarsi ad anomalie cromosomiche.   »

A 44 anni è possibile dare inizio a una gravidanza affidandosi solo al profilattico?

03/06/2022 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il profilattico, se usato correttamente, ha un'ottima efficacia contraccettiva. Che si somma al fatto che in età matura le probabilità di concepire sono modeste.   »

Flavonoidi contro le varici e la fragilità capillare: si possono usare in gravidanza?

03/06/2022 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Antonio Clavenna

A scopo precauzionale, in gravidanza è meglio non impiegare principi attivi dei quali non è stata verificata l'innocuità sul feto.   »

Impiego di Slinda (principio attivo: drospirenone) e perdita dei capelli: c’è relazione?

03/06/2022 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Non ci sono evidenze a sostegno di una relazione tra caduta dei capelli e impiego di progesticini, come il drospirenone, principio attivo di Slinda.  »

Mutazione in eterozigosi del fattore MTHFR e aborto spontaneo: c’è relazione?

03/06/2022 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Francesco Maria Fusi

Oggi non si ritiene più che l'anomalia genetica nota come "mutazione in eterozigosi del fattore MTHFR" sia implicata nelle ripetute interruzioni spontanee della gravidanza.   »

Integratori: ma davvero ne servono così tanti in gravidanza?

03/06/2022 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In realtà, se in gravidanza si segue un'alimentazione varia, ben bilanciata, ricca di tutti i principi nutritivi necessari all'armonico sviluppo del bambino e, allo stesso tempo, non vi sono carenze significative di sali minerali e/o vitamine, non è necessario assumere integratori. L'ultima parola spetta...  »

Ovulazione inibita da un farmaco: potrebbe comunque iniziare una gravidanza?

02/06/2022 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Anna Maria Marconi

L'impiego del principio attivo dienogest, della categoria dei progestinici, non sempre garantisce una completa protezione anticoncezionale. Può essere opportuno associarvi un contraccettivo di barriera.   »

Sintomi della gravidanza spariti: è un brutto segno?

02/06/2022 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Arianna Prada

L'assenza o la sparizione improvvisa dei sintomi tipici della gravidanza non è automaticamente un segno allarmante né così insolito. La conferma che tutto sta andando per il meglio la si può comunque avere con l'ecografia.  »

Pillola dei “5 giorni dopo”: assumerla o no a distanza di qualche giorno dal rapporto non protetto?

02/06/2022 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisabetta Canitano

La contraccezione d'emergenza offre la massima protezione se assunta immediatamente dopo il rapporto a rischio. Dopo qualche giorno ha meno probabilità di risultare efficace, ma tentare non costa molto: al massimo non funziona.  »

Pagina 341 di 845