Gli Specialisti Rispondono

Ovulazione inibita da un farmaco: potrebbe comunque iniziare una gravidanza?

02/06/2022 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Anna Maria Marconi

L'impiego del principio attivo dienogest, della categoria dei progestinici, non sempre garantisce una completa protezione anticoncezionale. Può essere opportuno associarvi un contraccettivo di barriera.   »

Sintomi della gravidanza spariti: è un brutto segno?

02/06/2022 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Arianna Prada

L'assenza o la sparizione improvvisa dei sintomi tipici della gravidanza non è automaticamente un segno allarmante né così insolito. La conferma che tutto sta andando per il meglio la si può comunque avere con l'ecografia.  »

Pillola dei “5 giorni dopo”: assumerla o no a distanza di qualche giorno dal rapporto non protetto?

02/06/2022 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisabetta Canitano

La contraccezione d'emergenza offre la massima protezione se assunta immediatamente dopo il rapporto a rischio. Dopo qualche giorno ha meno probabilità di risultare efficace, ma tentare non costa molto: al massimo non funziona.  »

Secrezioni scure di odore spiacevole accompagnate da bruciore: cosa può essere?

02/06/2022 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Gaetano Perrini

Ci sono sintomi, come appunto la comparsa di perdite maleodoranti, che suggeriscono si sia sviluppata un'infezione dell'apparato genitale: appurare attraverso un tampone vaginale la causa del disturbo è di fondamentale importanza per effettuare la cura più adatta, evitando complicazioni.   »

Pillola (forse) non assunta correttamente: potrei essere incinta?

01/06/2022 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Sara De Carolis

Se la pillola non è stata assunta correttamente e si ha il dubbio che una gravidanza sia iniziata è opportuno, per dissiparlo, effettuare lo specifico test.   »

EllaOne: ci sono rischi ad assumerla in allattamento?

01/06/2022 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Antonio Clavenna

L'assunzione della pillola dei cinque giorni dopo (principio attivo ulipristal) non espone a particolari rischi un bimbo di nove mesi che viene allattato al seno non esclusivamente.  »

Fenossimetilpenicillina: ci sono rischi per l’embrione?

01/06/2022 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Antonio Clavenna

Gli studi compiuti sull'assunzione, durante la gravidanza, di penicillina per bocca non hanno evidenziato rischi per il bambino.   »

A sette settimane l’embrione non si vede: la gravidanza si è interrotta?

01/06/2022 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Se la gravidanza è realmente giunta alla settima settimana, in assenza di problemi l'embrione deve poter essere visualizzato dall'ecografia.  »

Beta-hCG che aumentano lentamente: la gravidanza potrebbe andare avanti lo stesso?

01/06/2022 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Bruno Mozzanega

Il valore più o meno alto delle beta-hCG non è molto significativo in relazione all'andamento della gravidanza (quello che conta è solo che aumenti nelle prime settimane). Il dato essenziale è invece che il feto continui a crescere.  »

Due aborti spontanei dopo una gravidanza andata bene: perché?

01/06/2022 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La ragione per la quale si verificano più aborti spontanei non sempre è individuabile. Il fatto di avere già avuto un figlio fa, comunque, ben sperare nella possibilità di farcela ad averne un altro.   »

Pagina 342 di 845