Gli Specialisti Rispondono

Tanta paura dopo la diagnosi di placenta previa

11/03/2022 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È possibile che con il trascorrere delle settimane una placenta "bassa" si posizioni in modo da consentire il parto naturale, ovvero ad almeno 25 millimetri di distanza dall'orifizio uterino interno (OUI).  »

Ventricolomegalia del feto: si può fare qualcosa?

11/03/2022 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

Durante la gravidanza non si può fare nulla per risolvere un'eventuale aumento di liquido all'interno delle cavità ventricolari cerebrali del feto.  »

Bimba che ha sempre la tosse: è la SIRT

11/03/2022 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La Sindrome da Ipersensibilità dei Recettori della Tosse, caratterizzata dalla frequente comparsa di una tosse violenta e incessante, è senza dubbio psicologicamente impegnativa per i genitori eppure, contrariamente a quel che si potrebbe pensare, è di facile riscontro nei bambini forti e sani.   »

Lattantina con una congiuntivite che non passa: che fare?

10/03/2022 Gli Specialisti Rispondono di Professor Luca Rossetti

Nei piccolissimi, la lacrimazione a volte anche associata a secrezioni muco-purulente è una condizione frequente, che richiede particolari accorgimenti.   »

Amenorrea dopo un’isteroscopia operativa

09/03/2022 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'impiego del farmaco Enantone è possibile andare incontro a un'amenorrea che, comunque, potrebbe risolversi in un lasso di tempo non troppo lungo.   »

Si sarebbe potuta evitare l’interruzione della mia gravidanza?

08/03/2022 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Se una gravidanza è destinata a interrompersi, i medici non possono fare nulla, anche perché non di rado l'evento è riconducibile alla selezione naturale che impedisce lo sviluppo dell'embrione in caso di patologie fetali incompatibili con la sopravvivenza.  »

Mamma e nonna con osteoporosi: rischio anch’io?

08/03/2022 Gli Specialisti Rispondono di Professor Iacopo Chiodini

Se è vero che esiste una predisposizione familiare ad andare incontro all'osteoporosi, lo è altrettanto che avere un parente di primo grado che ne soffre non significa automaticamente essere destinati a svilupparla.   »

Mutazione MTHFR: che fare in gravidanza?

07/03/2022 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Anna Maria Marconi

Durante la gravidanza, le donne con un difetto genetico che coinvolge l'enzima metilen-tetraidrofolato reduttasi non deveno affrontare alcuna profilassi per prevenire la formazione di trombi.   »

Dubbi dopo un’interruzione spontanea della gravidanza

02/03/2022 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'aborto spontaneo non è (purtroppo) un evento così raro nell'arco della vita fertile di una donna.   »

Battito cardiaco fetele: va bene quello del mio bambino?

01/03/2022 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Arianna Prada

La misurazione del battito cardiaco nell'ottava settimana di gravidanza può essere fuorviante, per questo le linee guida internazionali sconsigliano di effettuarla così precocemente.   »

Pagina 342 di 827