Gli Specialisti Rispondono

Gemellina con atteggiamenti che preoccupano la mamma

08/06/2022 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Nel caso in cui una bambina assuma comportamenti molto diversi da quelli del suo gemello e, soprattutto, a parità di stimoli non dimostri lo stesso livello di sviluppo complessivo è opportuno parlarne con il pediatra.   »

Perdite di sangue a inizio gravidanza: sono sempre un brutto segno?

08/06/2022 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Non è così automatico che un lieve sanguinamento nelle prime settimane di gravidanza sia conseguenza di un aborto spontaneo. A volte può non rappresentare nulla di significativo: è il passare del tempo che svelerà se è o non è un segno preoccupante.   »

Endometrite che non guarisce: che cosa si può fare?

07/06/2022 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

A volte alla cura antibiotica, che è la prima scelta in caso di infiammazione dell'endometrio causata da batteri, è opportuno associare un cortisonico allo socpo di avere maggiori possibilità di risolvere il problema rapidamente. Ma anche uno stile di vita sano gioca un ruolo importante ai fini della...  »

Bimba di 18 mesi che reclama continuamente il seno

07/06/2022 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Secondo l'Organizzazione mondiale della Sanità, dopo l'anno di vita del bambino l'allattamento andrebbe continuato solo se gradito a entrambi. Se la mamma è stressata, stanca e non riesce più a reggere la frequenza delle poppate voluta dal figlio ha tutto il diritto di smettere.  »

Valore delle beta dopo il transfer di una blastocisti

06/06/2022 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Francesco Maria Fusi

Se il valore della gonadotropina corionica umana (beta-hCG) è inferiore all'aspettativa, prima di pensare al peggio è opportuno attendere di ripetere il dosaggio dopo alcuni giorni.  »

“Distacco”: la terapia prescritta va assunta seguendo il proprio istinto?

06/06/2022 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Gaetano Perrini

I ginecologi prescrivono le loro cure in base al percorso accademico seguito, all'esperienza accumulata, alle linee guida condivise dalla comunità scientifica: per questo è opportuno attenersi con scrupolo alle loro indicazioni, anziché affidarsi al fai-da-te.   »

Pillola sospesa dopo 15 anni: è normale che il ciclo sia irregolare?

06/06/2022 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Gaetano Perrini

Dopo anni e anni di assunzione della pillola, con conseguenti attività ovarica bloccata e atrofia dell'endometrio, è possibile che il ciclo mensile non ritrovi rapidamente la regolarità originaria.   »

Rigurgito della tricuspide rilevato dall’ecografia della 12ma settimana

06/06/2022 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

La presenza di un rigurgito della tricuspide nel feto è uno dei segnali che potrebbe (potrebbe! Non si tratta di una certezza) associarsi ad anomalie cromosomiche.   »

A 44 anni è possibile dare inizio a una gravidanza affidandosi solo al profilattico?

03/06/2022 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il profilattico, se usato correttamente, ha un'ottima efficacia contraccettiva. Che si somma al fatto che in età matura le probabilità di concepire sono modeste.   »

Flavonoidi contro le varici e la fragilità capillare: si possono usare in gravidanza?

03/06/2022 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Antonio Clavenna

A scopo precauzionale, in gravidanza è meglio non impiegare principi attivi dei quali non è stata verificata l'innocuità sul feto.   »

Pagina 350 di 855