Gli Specialisti Rispondono

Queste beta-hCG vanno bene?

10/02/2022 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Anna Maria Marconi

Se ci sono dubbi che la gravidanza non stia procedendo come dovrebbe, per dirimerli servono i controlli ecografici molto più del dosaggio delle beta.  »

Allattato al seno di 5 mesi che cresce poco: è opportuno svezzarlo?

10/02/2022 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

La decisione di introdurre i primi alimenti diversi dal latte prima dei sei mesi (cioè al termine dei cinque mesi di vita) andrebbe presa tenendo conto di alcune fondamentali variabili.   »

Dubbi dopo la prima ecografia

09/02/2022 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

E' inutile fasciarsi la testa prima di sapere con certezza che qualcosa nella gravidanza non sta andando per il verso giusto. Occorre invece aspettare con pazienza il successivo controllo ecografico.   »

Incinta (inaspettatamente) a 46 anni: che fare?

09/02/2022 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Una gravidanza che inizia in età più che matura non è così certo che prosegua. In ogni caso, va affrontata come tutte le altre: fissando prima di tutto un appuntamento con il ginecologo.   »

Aciclovir in vista del transfer

07/02/2022 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Francesco Maria Fusi

L'antivirale assunto per via sistemica è vivamente sconsigliato in caso di procreazione medicalmente assistita.   »

Con questo valore di beta-hCG in che settimana mi trovo?

07/02/2022 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il valore della gonadotropina corionica umana (beta-hCG) non è significativo per stabilire le settimane di gravidanza. Per conoscere questo dato ci si deve riferire al giorno in cui sono iniziate le ultime mestruazioni.   »

HPV e parto

07/02/2022 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Carlo Antonio Liverani

Il rischio di trasmettere i virus HPV al neonato esiste, ma è molto basso.   »

Dopo tre aborti spontanei cosa è opportuno fare?

07/02/2022 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giovanni Battista Nardelli

In presenza della "sindrome da poliabortività multipartner" è fortemente raccomandabile affidarsi a un centro di Terzo Livello per gravidanze ad alto rischio.   »

Una coppia di cugini con identico gruppo sanguigno è più a rischio di avere figli malati?

07/02/2022 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giovanni Porta

I rischi a cui è esposto il figlio di consanguinei non sono legati al gruppo sanguigno.   »

Cisti dei plessi coroidei nel feto: c’è da preoccuparsi?

07/02/2022 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giovanni Battista Nardelli

La presenza di cisti dei plessi corioidei è fisiologica per moltissimo tempo, quindi non deve far temere nulla.  »

Pagina 378 di 856