Gli Specialisti Rispondono

Allattamento a rischio per condizione aziendale: si ha diritto al 100% della retribuzione?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Paola Bernardi Locatelli

Per l'interdizione post partum per rischi aziendali per legge è dovuta solo l'indennità di maternità INPS (80% della retribuzione media giornaliera) ma l'eventuale integrazione al 100% dal datore di lavoro può essere prevista dal CCNL o dalla contrattazione aziendale.  »

Ventricolomegalia di 10,5 mm: c’è da preoccuparsi?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

Una misura dei ventricoli cerebrali pari a 10,5 mm è nei limiti della norma e questo vale anche se viene riscontrata nelle settimane successive al primo controllo.   »

Minaccia d’aborto: può essere colpa dell’allattamento?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In gravidanza, continuare ad allattare il primo bambino non causa direttamente contrazioni dell'utero ma è impegnativo dal punto di vista psico-fisico. Ridurre le poppate giornaliere, quando sono numerose come quelle offerte a un neonato, è una buona idea soprattutto se il primo figlio ha già 15 mesi...  »

Infezione genitale: dopo quanto dalla fine del trattamento antibiotico si può rifare il tampone?

17/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Francesco De Seta

Il tampone post terapia antibiotica, non avendo eseguito terapie locali, si può fare qualche giorno dopo la fine del trattamento.  »

Profumatori d’aria liquidi: annusarli in gravidanza causa malformazioni nel feto?

17/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Migliori

Non sono state evidenziate correlazioni tra l'esposione a liquidi profumati e la comparsa di qualsivoglia tipo di malformazione nel feto.   »

Infolic: è pericoloso assumere due capsule nello stesso giorno?

17/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Antonio Clavenna

Sono stati condotti studi clinici con dosi maggiori di inositolo rispetto a quelle raccomandate per l'integratore Inofolic combi hp, senza che fosse segnalato un maggior rischio di effetti indesiderati gravi.   »

Spray nasali decongestionanti: sono pericolosi in gravidanza?

17/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Antonio Clavenna

Gli spray decongestionanti in gravidanza non sono associati a un aumento dei rischi per lo sviluppo del feto e, in caso di necessità e dietro consiglio medico, possono essere assunti.  »

Radiografie al collo dopo una caduta: erano proprio necessarie?

16/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Marcello Orsi

In presenza di un trauma cervicale, anche in assenza di segni evidenti, è prassi valutare con attenzione il rischio di lesioni interne, che talvolta possono non manifestarsi immediatamente. La decisione di eseguire gli esami radiologici è dunque corretta alla luce delle linee guida cliniche.   »

Perdite rosa a inizio gravidanza: si deve andare in ospedale?

15/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Se le perdite di sangue sono di modesta entità non occorre recarsi al pronto soccorso, ma si può attendere la normale visita di controllo, se fissata a breve.   »

Bimbo di 15 mesi problematico a tavola: che fare?

14/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

La frequentazione del nido a volte risolve il rifiuto del cibo e gradualmente favorisce un buon rapporto tra bambino e alimentazione.   »

Pagina 4 di 856