Gli Specialisti Rispondono

Prurito alla nuca in bimba di 17 mesi: cosa può essere?

21/09/2021 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Floria Bertolini

La causa più probabile di un prurito localizzato in una zona della testa è la pediculosi, cioè la presenza di pidocchi.   »

Embrione con bradicardia: c’è da preoccuparsi?

21/09/2021 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Patrizia Mattei

A volte il battito del cuoricino dell'embrione è più lento dell'atteso solo perché il concepimeto è avvenuto più avanti rispetto alla data presunta.   »

Ecografia per dissipare un dubbio (del ginecologo)

21/09/2021 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Arianna Prada

Può accadere che nelle primissime settimane di gravidanza il ginecologo ritenga opportuno effettuare due ecografie ravvicinate, per avere la conferma che tutto stia procedendo per il meglio.   »

Feto con femore corto: c’è da preoccuparsi?

21/09/2021 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Arianna Prada

Per ipotizzare che la lunghezza del femore del feto sia segnale di un problema occorre prima di tutto stabilire se, anche se corto, rientra comunque nel range di normalità indicato dai percentili.  »

Piccolissima e neo mamma con alterazioni del sangue

21/09/2021 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Maria Pia De Carolis

Le cause di alterazioni a carico del sangue che si osservano in una neomamma e nel neonato possono essere numerose.   »

Distacco del trofoblasto: si risolverà?

20/09/2021 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Anna Maria Marconi

In caso di distacco, la cessazione delle perdite di sangue è buon segno.  »

Piccolissima con muco nel naso: che fare?

20/09/2021 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

I lavaggi con soluzione fisiologica possono tenere pulito il nasino dei neonati fino a quando il muco non si formerà più.  »

Cambio di latte, cambio di ritmo di evacuazione

20/09/2021 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Se un latte assicura una migliore funzionalità dell'intestino rispetto a un altro conviene continuare a usarlo.   »

Quando è avvenuto il concepimento?

20/09/2021 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Stabilire "a tavolino" il giorno esatto in cui è avvenuto il concepimento è praticamente impossibile. Si può invece datare con precisione la gravidanza grazie all'ecografia.   »

Assunzione di doxiciclina nelle primissime settimane di gravidanza

20/09/2021 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Se l'antibiotico della famiglia delle tetracicline viene assunto prima della 16ma settimana di gravidanza non c'è alcun rischio per il feto.   »

Pagina 410 di 856