Gli Specialisti Rispondono

Cerchiaggio: è normale sentire il filo?

22/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Non c'è nulla di anomalo nell'avvertire la presenza del filo di nylon che serve a individuare il cerchiaggio quando è il momento di rimuoverlo.   »

Poliabortività ed endometrite: quali cure?

22/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Ogni donna deve seguire le indicazioni terapeutiche del proprio specialista di fiducia, anche se non condivise da altri ginecologi, perché in medicina vale lo stesso detto che si applica in cucina "più cuochi fanno confusione".   »

Prelievo per il test prenatale: si deve fare a digiuno?

22/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Marina Baldi

Non c'è bisogno di osservare il digiuno in vista di un test prenatale.   »

Anticalcare inalato accidentalmente nel 3° trimestre di gravidanza: ci sono rischi?

22/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'inalazione accidentale di un prodotto per la pulizia della casa non espone a particolari rischi il bambino perché l'organismo materno è attrezzato per fronteggiare le sostanze chimiche.  »

Amenorrea: quando si può mettere l’anello contraccettivo?

22/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisabetta Canitano

Se le mestruazioni non ci sono, a prescindere dalla ragione, l'anello contraccettivo si può mettere in qualunque momento del mese, potendo contare sul suo effetto contraccettivo dopo sette giorni.   »

Bimba di un anno che non vuole mangiare nulla: cosa si può fare?

22/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Chiara Boscaro

Creare un rituale che precede i pasti, mangiare tutti insieme in un'atmosfera serena, farsi aiutare (per quel che si può) in cucina sono strategie che possono favorire un rapporto migliore tra bambino e cibo.   »

Test di Coombs positivo: ci sono rischi?

22/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Sara De Carolis

In caso di test di Coombs positivo il feto può andare incontro a un'anemia anche durante la vita intrauterina, quindi è necessario che la futura mamma si affidi a un centro di medicina perinatale.   »

Zerinol assunto a inizio gravidanza: ci sono rischi?

20/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Antonio Clavenna

Gli studi compiuti sull'uso di paracetamolo e clorfenamina (principi attivi contenuti nel farmaco Zerinol) in gravidanza non hanno documentato rischi per il bambino.   »

Trattamento antipidocchi a inizio gravidanza: ci sono rischi?

20/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Antonio Clavenna

L'impiego occasionale di uno shampoo contro i pidocchi, scarsamente assorbito dal cuoio capelluto, è probabile che non esponga a rischi per lo sviluppo embrionale.  »

Polipi uterini: possono impedire la gravidanza?

20/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Anna Maria Marconi

La presenza di polipi uterini può non impedire il concepimento ma può interferire con l'impianto della gravidanza e quindi causare un aborto spontaneo.  »

Pagina 43 di 857