Gli Specialisti Rispondono

Si può fare attività fisica in allattamento?

19/02/2021 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Chiara Boscaro

Fare movimento mentre si allatta è un'ottima abitudine. Aiuta a perdere gli eventuali chili di troppo e giova al tono dell'umore.   »

Continuare o no ad allattare? E’ la donna che deve decidere

19/02/2021 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

La scienza può dare solo delle indicazione e sottolineare che il latte materno è prezioso per il bambino, ma è la donna che deve decidere se continuare o no ad allattare al seno dopo l'introduzione degli alimenti solidi.   »

RMN con contrasto a ridosso del concepimento

19/02/2021 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Una risonanza magnetica nucleare eseguita in un'epoca della gravidanza precocissima (addirittura prima dell'annidamento dell'embrione) non espone a rischi particolari.   »

Muco trasparente e ovulazione

19/02/2021 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Bruno Mozzanega

La presenza di una secrezione simile alla chiara d'uovo nella maggior parte dei casi esprime l'ingresso nella fase fertile del ciclo.  »

Camera gestazionale riassorbita

19/02/2021 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Anna Maria Marconi

Se l'ecografia non visualizza più la camera gestazionale (vista in precedenza) significa che la gravidanza si è interrotta.   »

Irregolarità mestruale dopo un aborto spontaneo

18/02/2021 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

È frequente che dopo un aborto spontaneo si verifichi un'irregolarità mestruale, ma se la situazione in 5-6 mesi non si stabilizza è opportuno un controllo.   »

Va bene assumere il progesterone quando si cerca una gravidanza?

18/02/2021 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Francesco Maria Fusi

Il progesterone è indicato quando ve ne è una carenza. E la carenza va individuata con uno specifico esame del sangue.   »

Un figlio a 48 anni: si può?

18/02/2021 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Francesco Maria Fusi

Le probabilità di dare inizio a una gravidanza a 48 anni di età sono vicine allo zero.   »

Risultato del pap test: tanta paura per nulla

18/02/2021 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

E' frequente che il pap test rilevi la presenza di batteri che di frequente provengono dall'intestino e non provocano sintomi né richiedono cure.   »

Se allattare diventa un sacrificio conviene smettere?

18/02/2021 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Dopo i sei mesi di vita, quando inizia lo svezzamento, continuare ad allattare al seno è la migliore opzione per il bambino, a patto però che la mamma desideri farlo.   »

Pagina 458 di 835