Gli Specialisti Rispondono

A 8 settimane di gravidanza non si vede la falce cerebrale dell’embrione: è preoccupante?

04/11/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Arianna Prada

La falce cerebrale costituisce la separazione tra i due emisferi del cervello: viene valutata a partire dalla 10^-11^ settimana di gravidanza, quindi non c'è da aspettarsi che l'ecografia la visualizzi molto prima.   »

Bimbo di 11 mesi che muove la testa ripetutamente (e occasionalmente)

04/11/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Sesi ha il dubbio che un atteggiamento del bambino possa essere la spia di qualcosa che non va, è necessario parlarne con il pediatra al quale spetta stabilire l'opportunità di consultare il neuropsichiatra infantile.   »

Fontanella anteriore poco aperta in una bimba di 5 mesi: fare o non fare la TC?

04/11/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Carlo Efisio Marras

In genere, la fontanella anteriore (bregmatica) si chiude tra i 6 e i 12 mesi di vita, ma se accade un po' prima o un po' dopo non è un problema. Comunque, oltre alla fontanella vanno valutati morfologia e dimensioni del cranio nonché lo sviluppo neuropsicologico, motorio e neurologico del bambino.  »

PMA e Clexane: è corretto usarlo anche dalla sesta settimana in poi?

31/10/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Francesco Maria Fusi

Ci sono casi in cui è opportuno impiegare l'eparina per tutto il primo trimestre di gravidanza. Se il ginecologo curante la prescrive è dunque necessario dargli ascolto.   »

PMA: in 5^ settimana l’ecografia non visualizza (ancora) l’embrione: ci sono speranze?

31/10/2024 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

L'epoca in cui se tutto va bene l'ecografia dovrebbe evidenziare una normale camera ovulare e l'embrione con battito del cuoricino è la settima settimana. Se non succede prima si può certamente sperare che accada più avanti.   »

Beta h-CG: dubbi sul risultato e indicazioni a ripetere l’esame per dosarle

31/10/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Quando dopo due dosaggi successivi si verifica che il valore delle beta-hCG sta aumentando secondo l'aspettativa si può anche aspettare l'ecografia per capire come sta evolvendo la gravidanza. Ma questo vale in generale: se il ginecologo curante prescrive di ripetere l'analisi si deve fare come dice....  »

Jeans stretti in 9^ settimana di gravidanza: possono fare danno?

30/10/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Gaetano Perrini

Indossare jeans stretti non è certo consigliabile in gravidanza, quando è opportuno optare per un abbigliamento confortevole, tuttavia si può escludere che metterli occasionalmente possa creare un danno.   »

Screening neonatale: è possibile che dia risultati non del tutto chiari?

30/10/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Migliori

L’esecuzione degli accertamenti che vengono fatti alla nascita è standardizzata ed eseguita in modo identico in tutti i neonati. Per questo i risultati che si ottengono in prima battuta possono rendere necessario un approfondimento: in questo caso il neonato viene "richiamato" per essere sottoposto a...  »

Mutazioni MTHFR: possono essere causa di aborto?

30/10/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Le mutazioni MTHFR si riscontrano in molte donne che peraltro hanno avuto figli, quindi si può escludere che siano responsabili di aborti spontanei. Molto più probabile che una gravidanza si interrompa perché il prodotto del concepimento presenta uno sbilanciamento cromosomico.   »

Bimbo di 7 mesi intollerante al latte

30/10/2024 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Sull’intolleranza al lattosio vi è molta confusione. Questo sia perché ci sono diversi tipi di intolleranza al lattosio, sia in quanto ogni singolo soggetto ha caratteristiche cliniche molto eterogenee, sia per intensità che per gravità e non tutte riportabili alla sola e semplicistica “intolleranza...  »

Pagina 46 di 810