Gli Specialisti Rispondono

Minoxidil: si può prendere in gravidanza?

17/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il prncipio attivo minoxidil, usato per il trattamento dell'alopecia, non può essere assunto né in gravidanza né in allattamento.   »

L’ecografo ha rilevato l’embrione, ma il valore delle beta preoccupa

17/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Dal momento in cui l'andamento della gravidanza può essere controllato con l'ecografia, non vi è più alcuna necessità di effettuare il dosaggio delle beta, né di prendere in considerazione il valore che ne emerge.   »

Sacco vitellino più grande dell’atteso: proseguirà la gravidanza?

17/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Nonostante l'anomalia rilevata dall'ecografo, è possibile che la gravidanza evolva. Sarà comunque il trascorrere del tempo a svelarne il destino.   »

Bradicardia fetale: proseguirà la gravidanza?

17/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

In una piccola percentuale di casi le bradicardie fetali si risolvono e permettono una gravidanza evolutiva. Nella maggior parte dei casi indicano invece che è presente una sofferenza dell'embrione, che è quasi sempre dovuta a un'anomalia cromosomica.  »

Camera gestazionale individuata dall’ecografia, ma test negativo

17/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Quando la gravidanza diventa rilevabile dall'ecografo, per valutarne l'andamento è opportuno affidarsi all'ecografie.   »

Gravidanza e candeggina a contatto con una ferita: ci sono rischi per il feto?

17/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Antonio Clavenna

Il contatto accidentale con l'ipoclorito di sodio (candeggina), anche se avviene sulla pelle lesionata, non provoca danni al feto.   »

Gravidanza criptica: vuol dire che il test non la rileva?

17/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Si parla di gravidanza critica quando la donna ignora la possibilità di essere incinta quindi non effettua alcun accertamento per scoprirla.   »

Gravidanza a 43 anni e test del DNA fetale dopo la translucenza: cosa aspettarsi?

17/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

A 43 anni di età, avere una gravidanza che giunge alla 12^ settimana con un esito favorevole della translucenza nucale fa ben sperare per il meglio. La maggior parte delle anomalie cromosomiche gravi porta infatti all'aborto spontaneo entro la decima settimana.  »

Deltacortene prescritto in gravidanza: farà male al bambino?

17/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Se il ginecologo curante stabilisce che è opportuno assumere cortisone anche per tutta la durata della gravidanza, significa che nel rapporto beneficio-rischio vince il beneficio.  »

Grosso coagulo di sangue a 30 giorni da un’IVG

13/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Gaetano Perrini

L'espulsione di un coagulo di sangue in seguito a un'interruzione di gravidanza rientra nella normalità, tuttavia è sempre opportuno a 20-30 giorni dall'IVG effettuare un controllo.   »

Pagina 47 di 843