Gli Specialisti Rispondono

Doloretti in gravidanza: preoccupa che siano spariti?

30/10/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Può essere importante non fissarsi troppo sui sintomi della gravidanza o sulla loro scomparsa perché è normale che le varie manifestazioni varino con il trascorrere dei mesi. Il fatto che certi doloretti siano diminuiti non è significativo.  »

Sanguinamento che non si arresta a vari giorni dopo la conizzazione

28/10/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Gaetano Perrini

Dopo un intervento di asportazione effettuato sul collo dell'utero è normale che si verifichi un sanguinamento, tutta via se le perdite non si arrestano per giorni e sono particolarmente importanti è bene sottoporsi a un controllo.   »

Preoccupata per quanto rilevato dall’ecografia

28/10/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Arianna Prada

Le misure che pur collocandosi nella parte inferiore della curva di crescita sono considerate nella norma non devono destare preoccupazione. Del resto, se l'ecografista non segnala anomalie significa che si può stare tranquilli.   »

Sanguinamento e dolori a 48 anni: può essere l’anello contraccettivo?

28/10/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Sara De Carolis

Per capire se è l'anello contraccettivo il responsabile di particolari sintomi basta toglierlo per poi osservare cosa succede.  »

Psicofarmaci: si può cercare una gravidanza mentre si assumono?

28/10/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

La sertralina e il delorazepam non causano malformazioni nel feto, ma mentre la sertralina può essere assunta in gravidanza e in allattamento, le benzodiazepine non andrebbero impiegate.   »

Referto dell’ecografia morfologica: come capire se c’è qualcosa che non va?

28/10/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Se il medico che effettua l'ecografia morfologica non rileva anomalie, non ha senso arrovellarsi sul referto. Se ci fosse stato qualcosa che non va sarebbe stato comunicato. In Inghilterra non vengono rilasciati alle pazienti i risultati degli esami proprio per evitare preoccupazioni inutili a chi non...  »

Test di Coombs modestamente positivo: che fare?

25/10/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una lieve positività del test di Coombs va monitorata. Lo specialista di riferimento è il ginecologo curante o un ematologo.   »

Bruciore allo stomaco da reflusso: che fare?

25/10/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Paolo Pantanella

Ci sono accorgimenti che possono alleviare i sintomi del reflusso gastro-esofageo. Tra questi, l'abitudine di suddividere l'alimentazione giornaliera in piccoli pasti leggeri.   »

Pillola dimenticata e assunta dopo 10 ore dall’ora solita

25/10/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Gaetano Perrini

Una pillola contraccettiva che viene assunta entro 12 ore dall'orario consueto mantiene il suo effetto contraccettivo inalterato.   »

Bimba di due anni che vomita il latte del biberon

25/10/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

A due anni il latte va offerto in tazza e non nel biberon, per permettere al bambino di inghiottirlo lentamente. Questo può evitare che dopo essere stato bevuto venga vomitato.   »

Pagina 47 di 810