Gli Specialisti Rispondono

Comparsa di una “pallina” sul collo durante l’allattamento

20/01/2021 Gli Specialisti Rispondono di Professor Angelo Michele Carella

L'ingrossamento di un linfonodo è quasi sempre legato a un'infiammazione del cavo orale o della pelle, tuttavia se non è rapidamente riconducibile a questa evenienza richiede accertamenti.   »

RMN con contrasto: può interrompere la gravidanza?

20/01/2021 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

E' frequente un'interruzione della gravidanza nelle prime settimane dal suo esordio, quindi non si può attribuire la responsabilità di un aborto spontaneo all'esecuzione di una risonanza magnetica nucleare condotta sull'encefalo.   »

Se non si vede l’embrione è sicuro che la gravidanza si è interrotta?

20/01/2021 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Se l'ecografia viene effettuata troppo precocemente è possibile che non riesca a visualizzare l'embrione, anche se la gravidanza sta procedendo. Intorno alla sesta-settima settimana però, se tutto va bene, il bimbo deve essere individuabile.  »

Gravidanza e perdite di sangue

20/01/2021 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Purtroppo a inizio gravidanza non sono molte le armi di cui si dispone per assicurarsi il suo buon proseguimento, quindi non resta che attendere che sia la natura a pensarci.  »

In che giorno ho concepito il mio bambino?

20/01/2021 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Individuare con sicurezza in quale giorno sia avvenuto il concepimento e quale rapporto sessuale lo abbia determinato non è semplice, anzi può essere impossibile.   »

Amenorrea dopo aver smesso l'”anello”

18/01/2021 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Gaetano Perrini

Dopo aver smesso di assumere il contraccettivo ormonale, per qualche mese le mestruazioni potrebbero non tornare.   »

C’è rischio di gravidanza in menopausa?

18/01/2021 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Anna Maria Marconi

La menopausa è caratterizzata dalla cessazione dell'attività delle ovaie e, di conseguenza, della vita fertile.   »

Latte vaccino di notte?

18/01/2021 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Il latte vaccino non dovrebbe essere introdotto prima dell'anno di vita compiuto e anche in questo caso è opportuno non eccedere con le quantità.   »

Bimbo che vuole mangiare di notte

18/01/2021 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Per togliere l'abitudine di reclamare il pasto durante la notte, si può ricorrere al metodo dell'estinzione progressiva.  »

RMA e spermatogenesi

18/01/2021 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Francesco Maria Fusi

Si può escludere che l'esecuzione della Risonanza magnetica nucleare interferisca con la qualità degli spermatozoi.   »

Pagina 498 di 859