Gli Specialisti Rispondono

Contraccettivo d’emergenza e allattamento

07/11/2020 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Non è necessario interrompere l'allattamento dopo aver assunto la "pillola dei cinque giorni dopo".  »

Bimbo magrolino e mamma preoccupata

07/11/2020 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Spesso è la genetica la responsabile di una crescita modesta: se la mamma o il papà o entrambi sono molto magri, è probabile che anche il bambino abbia la stessa caratteristica.   »

Timore di non essere RH negativo

07/11/2020 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

E' davvero improbabile che tre successivi esami del sangue, effettuati per stabilire il gruppo sanguigno, producano per tre volte un risultato sbagliato.   »

Dosaggio delle beta-hCG ripetuto più volte

07/11/2020 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Tra le donne incinte si è diffusa la consuetudine (errata) di sottoporsi al prelievo di sangue per il dosaggio dell'ormone gonadotropina corionica umana più volte a partire dalle prime settimane di gravidanza. Si tratta di una scelta inopportuna, salvo casi particolari.  »

Cure naturali e allergia

07/11/2020 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Antonello Sannia

Prima di individuare una cura naturale che possa apportare benefici in caso di allergia, è d'obbligo sentire il parere di un allergologo.   »

Bronchite asmatica e (presunta) allergia agli antibiotici

07/11/2020 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Non si comprende l'opportunità di somministrare l'antibiotico nel corso di una bronchite asmatica, in quanto generalmente la causa è virale. E l'eventuale orticaria concomitante dipende sempre dall'infezione virale e non dal farmaco assunto.   »

Di che sesso è il mio bambino?

04/11/2020 Gli Specialisti Rispondono di Professor Paolo Gasparini

I test che analizzano il Dna fetale presente nel sangue materno allo scopo di determinare il sesso del bambino possono fornire un risultato che successivamente l'ecografia potrebbe smentire.   »

Sulla posizione della placenta

02/11/2020 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Gaetano Perrini

La placenta tende a spostarsi dai pressi dell'orifizio uterino interno a mano a mano che l'utero aumenta di volume. Può accadere però che, anche con il passare delle settimane, rimanga in una posizione che può ostacolare il parto.   »

E’ più doloroso il post operatorio dal secondo cesareo in poi?

02/11/2020 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

L'intensità del dolore dipende da una percezione soggettiva, non quantificabile secondo un criterio che vale in assoluto.   »

Bimba di tre anni che (ancora) non parla

02/11/2020 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Daniela Biatta

Ci sono vari consigli che è bene seguire per favorire l'apprendimento e l'uso del linguaggio.   »

Pagina 504 di 835