Gli Specialisti Rispondono

Assunzione di Norlevo a 47 anni: funzionerà?

14/10/2024 Gli Specialisti Rispondono di Professor Francesco De Seta

La pillola del giorno dopo assunta entro le prime 24 ore dal rapporto a rischio dovrebbe assicurare un'efficacia elevata.   »

Dubbi sull’interpretazione dello spermiogramma

14/10/2024 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Non è possibile valutare uno spermiogramma se mancano alcuni dati essenziali.   »

Immunizzazione anti-D della madre: cosa si può fare?

14/10/2024 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Anna Maria Marconi

Una volta innescato il problema dell’immunizzazione anti-D, ovvero la produzione degli anticorpi della madre Rh negativa contro i globuli rossi del feto Rh positivo, purtroppi non si può fare altro che cercare di arginare i danni, in base a come la malattia evolve.  »

Tampone cervicale negativo dopo una cura con antibiotico: conviene ripeterlo?

14/10/2024 Gli Specialisti Rispondono di Professor Francesco De Seta

Se non ci sono sintomi, non è indicato ripetere il tampone cervicale anche se è stato effettuato a pochi giorni dal termine di una cura antibiotica.   »

Infezione delle vie urinarie in 30^ settimana di gravidanza

14/10/2024 Gli Specialisti Rispondono di Professor Francesco De Seta

Le infezioni delle vie urinarie richiedono un trattamento antibiotico, da impostare in base all'antibiogramma.   »

Bimbo che non beve il latte: come integrare il calcio?

14/10/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

L'integrazione del calcio può facilmente essere ottenuta con l'uso di acque ricche di questo minerale, facilmente reperibili in commercio.   »

Bimba di otto mesi che vuole solo piccoli formati di pasta

14/10/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Dal punto di vista energetico nulla cambia in relazione al formato di pasta, quindi non c'è da preoccuparsi se un bambino predilige i formati piccoli, soprattutto se ha appena otto mesi.   »

Allattamento e antiinfluenzale: se si vaccina la mamma è protetto anche il bambino?

14/10/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Dai sei mesi di vita è consigliabile vaccinare direttamente il bambino contro l'influenza, perché non è dimostrato che sia suffiiciente si vaccini la madre per assicurare all'allattato al seno l'immunità contro il virus.   »

Preparato antiacido per una bimba di 4 mesi: perché vomita lo stesso?

14/10/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

L'efficacia dei prodotti antiacido è spesso parziale perché non risolve il problema del reflusso all'origine.   »

Bambini da sottoporre a varie vaccinazioni: ci sono rischi per la mamma incinta?

14/10/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Antonio Clavenna

Gli unici vaccini dell'infanzia che contengono virus di tipo vivo attenuato (in grado di dare forme molto lievi di malattia), che potrebbero essere teoricamente trasmessi ad altri, sono l'antirotavirus e il quadrivalente morbillo-parotite-rosolia-varicella e l'antinfluenzale. Tra questi, però, solo l'antivaricella...  »

Pagina 51 di 810