Gli Specialisti Rispondono

Diarrea in una piccolissima: può essere il tipo di latte?

27/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Stefano Geraci

La frequenza delle scariche in un lattante non è automaticamente un segnale preoccupante. Se il ritmo di crescita non diminuisce e il bambino è vivace, reattivo e non dà segni di malessere è probabile che non ci sia nulla che non va.   »

In 8^ settimana l’ecografia non rileva quasi nulla

24/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

In 8^ settimana se l'ecografo non individua né embrione né battito significa che la gravidanza si è interrotta.   »

Due pillole del giorno dopo assunte a distanza di poco l’una dall’altra: è un errore?

24/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Certamente associare due prodotti per la contraccezione di emergenza è scorretto, come del resto viene segnalato dalla casa farmaceutica.  »

Movimenti del feto attenuati in 18^ settimana

24/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

I movimenti fetali sono un ottimo indicatore della salute del feto: se si ha il dubbio che la loro diminuzione possa essere il segnale di qualcosa che non va è opportuno sottoporsi a un controllo "in presenza".   »

Asportazione di un mioma: può incidere sulla fertilità?

24/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Gaetano Perrini

L'intervento di asportazione di un mioma può solo aumentare le probabilità di avviare una gravidanza e di portarla a termine.   »

Sanguinamento prolungato dopo l’inserimento dell’anello contraccettivo

24/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Gaetano Perrini

Nei primi mesi successivi all'impiego di un contraccettivo ormonale è possibile che l'emorragia da sospensione si prolunghi per giorni: di solito il problema si risolve spontaneamente, ma se si protrae è opportuno contattare il ginecologo.   »

Rapporti sessuali sì o no verso il termine della gravidanza?

24/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Francesco Maria Fusi

Nel liquido seminale maschile sono contenute sostanze, le prostaglandine, che possono indurre l'utero a contrarsi. Non a caso, i rapporti sessuali venivano "sfruttati" dalle nostre nonne per favorire l'inizio del travaglio in caso di parto in ritardo rispetto alla data presunta.   »

Cervice ridotta all’inizio del terzo trimestre: occorre stare in ospedale?

24/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Ogni specialista è chiamato a decidere il tipo di assistenza da prestare, nel caso in cui la gravidanza presenti dei problemi. Secondo il nostro professor Semprini, in presenza di un accorciamento del collo dell'utero, nella maggior parte dei casi il cerchiaggio cervicale è la soluzione idonea.  »

Incinta a 46 anni: quali rischi?

23/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Marina Baldi

Nelle gravidanze che iniziano in età matura è più alto il rischio di anomalie nel feto: come è noto ci sono comunque indagini che consentono di individuarle.   »

Mestruazioni prolungate: che fare?

23/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Se il flusso mestruale si prolunga molto più del dovuto è necessario effettuare un accurato controllo ginecologico allo scopo di individuare con sicurezza la causa dell'anomalia.   »

Pagina 51 di 858