Gli Specialisti Rispondono

Embrione più piccolo dell’atteso in settima settimana di gravidanza

18/12/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Se l'embrione è più piccolo dell'atteso, in relazione all'epoca della gravidanza, è possibile che il concepimento sia avvenuto più avanti rispetto data ipotetica, ma esiste anche la possibilità che la gestazione non sia destinata a evolversi.   »

Distacco dalla mamma: è giusto incoraggiarlo a sei mesi di età?

17/12/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Non c'è alcuna ragione per la quale una mamma che può occuparsi a tempo pieno della sua bimba di sei mesi ci rinunci per affidarla ad altri.   »

Pavimento pelvico danneggiato dal parto: si può risolvere la situazione?

16/12/2024 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Nella maggior parte dei casi vi è un recupero funzionale pressoché totale del pavimento pelvico, quasi che la natura abbia previsto gli inconvenienti di una nascita vaginale sempre impegnativa per mamma e bambino.  »

Battito cardiaco dell’embrione non visualizzabile dall’ecografo in 6^ settimana di gravidanza

16/12/2024 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Nel caso in cui nella sesta settimana di gravidanza l'ecografo riesca a visualizzare l'embrione ma non in battito del suo cuoricino, si deve ripetere l'indagine a distanza di qualche giorno nella speranza che il concepimento sia avvenuto più avanti rispetto alla data presunta.  »

Beta basse nei primi giorni dopo il concepimento

16/12/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Nelle primissime settimane di gravidanza, salvo diversa indicazione medica, non ha alcun senso continuare a sottoporsi di propria iniziativa al dosaggio delle beta perché il risultato da un lato non è predittivo del futuro della gravidanza dall'altro quasi sempre crea inutile allarme.   »

Sanguinamento dopo il pap test nel primo trimestre di gravidanza

16/12/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'esecuzione del pap test, la comparsa di piccole perdite di sangue anche associate a fitte al basso ventre non deve allarmare e non richiede di rivolgersi al pronto soccorso. In genere, la situazione si risolve nell'arco di 48 ore.   »

HIV: può essere trasmesso con il contatto tra una ferita e il sangue eventualmente infetto?

13/12/2024 Gli Specialisti Rispondono di Professor Matteo Bassetti

Anche nel caso in cui le probabilità di trasmissione del virus responsabile dell'AIDS (sindrome da immunodeficienza acquisita) siano molto basse, per sicurezza a 28 giorni dal comportamento a rischio è opportuno fare il test per HIV.  »

Sono in menopausa?

12/12/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

L'età della menopausa è influenzata dalla genetica: una donna può prevedere a quanti anni cesserà l'attività delle proprie ovaie in base a quanto è accaduto alla propria madre.   »

Riposo a letto prescritto in 27^ settimana

10/12/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Posto che in gravidanza è sempre bene non strappazzarsi, l'indicazione di stare a riposo assoluto è davvero estrema specialmente se i conti non tornano rispetto alla misura del collo dell'utero.   »

Isterosalpingografia: può stabilire se è possibile iniziare una gravidanza?

09/12/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Gaetano Perrini

Di per sé l'isterosalpingografia è in grado esclusivamente di definire la pervietà o meno della tuba, non la sua funzionalità che è data dalla condizione della porzione ciliare situata al suo interno.   »

Pagina 52 di 825