Gli Specialisti Rispondono

Translucenza nucale e bitest

28/08/2020 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Gaetano Perrini

Quello che rileva la translucenza nucale va valutato anche alla luce dell'esame ematico per il dosaggio di due proteine, la free beta-hCG e la Papp-A, detto bitest. Il risultato esprime un rischio di anomalie del feto in termini di probabilità.   »

Stato di agitazione: può provocare l’aborto?

28/08/2020 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Bruno Mozzanega

Se una crisi d'ansia non è riconducibile a un problema organico, il rischio di interruzione spontanea di gravidanza non si pone.  »

Collirio a un mese di vita: c’è il rischio di aritmie?

28/08/2020 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Antonio Clavenna

Ci sono antibiotici che potrebbero causare aritmie, ma quando si interrompe la terapia il rischio di questo effetto indesiderato cessa.   »

Coronavirus: di misure di sicurezza e riapertura della scuola

27/08/2020 Gli Specialisti Rispondono di Professor Matteo Bassetti

La pandemia di sicuro è rallentata, ma il coronavirus è ancora tra noi quindi è opportuno continuare ad adottare alcune misure di sicurezza, senza allarmismi e senza panico. E la scuola è giusto che a settembre riapra.   »

Gravidanza e ANA positivi

27/08/2020 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

La presenza di anticorpi antinucleo (ANA) in genere può segnalare una malattia autoimmune, anche se può accadere di riscontrarli in una persona sana: molto dipende da quanto si discosta il valore da quello normale.   »

Paura di un aborto tardivo

27/08/2020 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Gaetano Perrini

In gravidanza, effettuare regolarmente i controlli e seguire con attenzione tutte le prescrizioni del ginecologo ed eventualmente dell'endocrinologo da cui si è seguite rappresneta quanto di più e di meglio si possa fare per se stesse e per il bambino.   »

Ketoprofene e rischi in gravidanza

25/08/2020 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Antonio Clavenna

Il ketoprofene assunto in gravidanza non dovrebbe aumentare il rischio di malformazioni nel feto, ma favorire un altro problema.   »

Pillola presa saltuariamente: funziona comunque?

24/08/2020 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Gaetano Perrini

L'efficacia del contraccettivo ormonale è legato al modo corretto di utilizzo: se si saltano le pillole ci sono molte probabilità di rimanere incinta.   »

Gravidanza e lunghezza della cervice

24/08/2020 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

La misurazione del collo dell'utero può segnalare se c'è il rischio di parto prematuro: più di 40 millimetri è un valore che non espone a questa eventualità.   »

Isteroscopia e successive perdite di sangue

24/08/2020 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Per comprendere le cause di un sanguinamento che si protrae per giorni dopo l'isteroscopia, occorre effettuare indagini mirate, che deve essere il ginecologo curante a indicare.   »

Pagina 521 di 831