Gli Specialisti Rispondono

Pillola dimenticata “dopo” il rapporto sessuale

11/08/2020 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Gaetano Perrini

Se ci si dimentica di assumere una pillola nei giorni che seguono un rapporto sessuale non protetto si può ancora contare sulla sua azione contraccettiva. A patto però di non dimenticarsi altri confetti.   »

Fibroma sottosieroso e gravidanza

11/08/2020 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Francesco Maria Fusi

La presenza di un fibroma sottosieroso non rende impossibile una gravidanza, tuttavia determinate sue caratteristiche rendono opportuno toglierlo.   »

Anello contraccettivo e mestruazioni che non compaiono

10/08/2020 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Gaetano Perrini

Se il flusso sanguigno non compare nei giorni della sospensione del contraccettivo ormonale, è consigliabile effettuare un test di gravidanza.  »

Passaggio da un contraccettivo all’altro: la protezione è comunque garantita?

10/08/2020 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Gaetano Perrini

Se la sostituzione del contraccettivo viene pianificata in modo da non lasciare periodi scoperti, l'eventualità di una gravidanza indesiderata è davvero remota.   »

Pillola assunta in gravidanza: ci sono rischi?

10/08/2020 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Antonio Clavenna

Nessuno studio ha documentato un incremento di malformazioni nel feto, in caso di assunzione accidentale di estroprogestinici a gravidanza iniziata.   »

Gravidanza e paura di effettuare il tampone vaginale

10/08/2020 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Durante i nove mesi di gestazione, effettuare il tampone vaginale non espone ad alcun rischio, quindi può essere affrontato in assoluta tranquillità.   »

Sanguinamento in gravidanza dopo asportanzione di un polipo

10/08/2020 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Anna Maria Marconi

Qualsiasi sanguinamento durante i nove esi di gestazione va sottoposto all'attenzione del ginecologo curante.   »

Svezzato a 4 mesi, cosa deve mangiare a 5?

10/08/2020 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

E' meglio attendere almeno i sette-otto mesi di vita per il cosiddetto auto-svezzamento: fino a quando il bimbo è molto piccolo si può tranquillamente optare per le pappe tradizionali.   »

Placenta vicina all’OUI: potrebbe allontanarsi?

10/08/2020 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Nel corso della gravidanza la placenta può spostarsi dall'orifizio uterino in quanto l'utero gradualmente si distende in lungo e in largo  »

Vermox a inizio gravidanza: ci sono rischi?

06/08/2020 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Antonio Clavenna

Gli studi disponibili su mebendazolo, farmaco contro i vermi parassiti, non hanno evidenziato un aumento del rischio di malformazioni nel feto.   »

Pagina 525 di 831