Se a due anni e mezzo il bambino si comporta in modo vistosamente anomalo è opportuno valutare con il pediatra l'opportunità di richiedere un parere del neuropsichiatra infantile. »
L'evacuazione di feci dure può provocare un piccolo sanguinamento, senza che questo sia un segnale preoccupante. Se però si protrae per giorni occorre contattare il pediatra. »
Solo il test di paternità, che può essere effettuato anche durante la gestazione, permette di accertare con sicurezza a quale partner si debba l'inizio della gravidanza. »
Ogni neonato ha modalità di suzione che possono essere diverse da quelle di altri piccolissimi, tuttavia se la neomamma ha l'impressione che il bebè si comporti in modo anomalo è opportuno che ricorra al parere del pediatra curante. »
E' sempre meglio non interrompere di propria iniziativa l'impiego di un contraccettivo ormonale, per non esporsi all'eventualità di una gravidanza indesiderata. »