Gli Specialisti Rispondono

Sclera gialla a 32 giorni di vita

03/09/2020 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Esiste una condizione, nota come "ittero da latte materno", caratterizzata da un lieve ingiallimento della sclera dell'occhio, che non deve suggerire di sospendere l'allattamento.   »

Allattamento e supplementazione di vitamine B

03/09/2020 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Antonio Clavenna

L'impiego di integratori contenenti vitamina B1 e B6 è considerato da molti esperti compatibile con l'allattamento.   »

Gravidanza e perdite scure che non si arrestano

03/09/2020 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Gaetano Perrini

Nelle prime settimane di gravidanza eventuali perdite scure potrebbero non segnalare nulla di preoccupante.   »

L’embrione non si vede: può essere un “uovo chiaro”

03/09/2020 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Se dalla sesta settimana in avanti l'embrione non viene visualizzato dall'ecografia, si deve ipotizzare che la gravidanza non sia in evoluzione.  »

Pillola “del giorno dopo” a un mese e mezzo dal parto

03/09/2020 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisabetta Canitano

L'assunzione del contraccettivo di emergenza è una scelta personale, non una prescrizione medica.   »

Gravidanza dopo ICSI: proseguirà?

03/09/2020 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Francesco Maria Fusi

Solo con il passare del tempo è possibile comprendere in che modo sta evolvendo la gravidanza.  »

Antibiotico e integratore anti-stipsi: assumerli o no in gravidanza?

03/09/2020 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Le indicazioni del ginecologo curante vanno seguite con fiducia: in nessun caso un consulente che dà il suo parere via email può invalidarle. Se il medico curante prescrive un antibiotico (o un altro rimedio) significa che è opportuno impiegarlo.   »

Translucenza: serve anche se il test del Dna è rassicurante?

03/09/2020 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

E' opportuno effettuare l'ecografia per la valutazione della plica nucale e dell'osso nasale del feto anche se altri esami di screening sono andati a buon fine.   »

Un collirio può normalizzare i valori del TSH?

01/09/2020 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

E' ovvio che nessun collirio può riportare i valori alterati del TSH del neonato entro il range di normalità. Preoccuparsi del contrario può essere conseguenza di un abbassamento del tono dell'umore, non raro durante il puerperio.   »

Curva da carico di glucosio: evitare o no questo esame?

01/09/2020 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

L'esame della "curcva da carico" è fondamentale in gravidanza perché permette di individuare la presenza di un eventuale diabete gestazionale, pericoloso per mamma e bambino se non viene tempestivamente controllato.   »

Pagina 548 di 860